Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 6160 Libri

Le regole tecniche
Una guida refutabile

Autore:  Gianmarco Gometz

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (4)

Sezione: studi - filosofia del diritto "Se si vuole sapere che cosa sono le regole tecniche, si legga questo libro". Quest'enunciato esprime una regola tecnica, ovvero una regola che prescrive un comportamento in quanto mezzo per conseguire un determinato fine, secondo lo schema: se si vuole ...


La collezione di impronte glittiche del Marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro
Musei Civici di Pavia - Sezione Arti Minori

Autore:  Carlamaria Tomaselli

Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (115)

Il lavoro presenta la collezione di calchi glittici del Marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754-1835). Gli esemplari in esame, derivanti da intagli di varia provenienza, sia antichi sia moderni, hanno costituito un nucleo di notevole interesse all’interno della raccolta delle Arti Minori ...


Metamorfosi della seduzione
La donna, il corpo malato, la statua in d'Annunzio e dintorni

Autore:  Luciano Curreri

Collana:  Letteratura italiana (12)

Questo libro è dedicato a un tema letterario fra i più discussi e controversi, la donna. L'idea è semplice: traghettare il corpo malato del récit réaliste verso i lidi e i simulacri marmorei del récit antiquisant, del roman-péplum, all'interno di una transizione romanzesca in gran parte ...


Umberto Eco.
L'uomo che sapeva troppo

Autore:  aa.vv.
A cura di  Sandro Montalto

Collana:  fuori collana (0)

Con scritti di: Paolo Bertetti, Sandra Debenedetti Stow, Paolo Fabbri, Gio Ferri, Margherita Ganeri, Sandro Montalto, Gianni Vattimo, Franco Cardini, Paolo Isotta, Giulio Andreotti, Eugenio Carmi, Maurizio Costanzo, Paolo Domenico Malvinni, Renzo Paris, Aldo Rosselli, Paolo De ...


La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas
Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive

Autore:  Luca Corchia

Collana:  Filosofia (115)

Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il ...