Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5363 titoli disponibili su 6291

Trovati n. 6288 Libri

Tra voli e cadute
Gli atterraggi di fortuna nella letteratura per l'infanzia

Autore:  Caterina Foglieri

Collana:  Bagheera (17)

Sorvolare il deserto, ma trovarsi senza carburante, volare con ali di cera, essere rapiti da un tornado. L’innegabile fascino del volo è tanto spesso accompagnato dal brivido della caduta, quegli atterraggi di fortuna sono punto cardine di romanzi, fiabe, albi illustrati e non ...


Il fanatico per gli antichi romani
Autore:  Domenico Cimarosa
A cura di  Lorenzo Corrado

Collana:  Edizione Nazionale delle Commedie per Musica di Domenico Cimarosa (2)

INDICE

Criteri dell’Edizione Nazionale delle Commedie per musica di Domenico Cimarosa, p. VII

Introduzione, p. XVII

Sinossi dell’opera, p. XVIII


Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia
Vol. 7, 2, 2023

Autore:  AA.VV.

Collana:  MEFISTO. Rivista di medicina, filosofia, storia (199)

Indice/Table of Contents

Saggi/Essays

Aurora Alegiani, Exploring Precision’s Role in Psychosis: Insights From Psychedelics for a ‘Quadripartite Model, p. 9


Per una «trasformazione delle forme epiche»
La prosa di Anna Seghers dagli esordi al termine dell’esilio

Autore:  Paola Gheri

Collana:  MOD La modernita' letteraria (85)

Considerata una delle maggiori narratrici del Novecento tedesco, Anna Seghers (1900-1983) offre alla critica e ai lettori un’opera ineguale. L’adesione della scrittrice di Mainz al socialismo della ex Repubblica Democratica Tedesca, di cui negli anni Cinquanta diviene una delle ...


La rappresentazione dello stigma nella letteratura (e il cinema) di lingua spagnola
La representación del estigma en la literatura (y el cine) de lengua española

A cura di  Federica Rocco

Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (7)

Questo volume affronta lo stigma in alcune opere della letteratura (e del cinema) di lingua spagnola dotando di una voce i singoli e i collettivi scherniti e svalorizzati dalla società poiché non corrispondenti alla “normalità” condivisa. Anche se in luoghi ...