Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5301 titoli disponibili su 6223

Trovati n. 6220 Libri

Estetica della memoria
Autore:  Antonio Russi
A cura di  Leonardo Amoroso

Collana:  philosophica (34)

Vengono qui riproposti in un unico volume – e introdotti da un saggio del curatore – i due testi con i quali Antonio Russi elaborò un'estetica della memoria: L'Arte e le arti e Poesia e realtà. Per pensare insieme l'unità dell'arte e la distinzione delle arti e risolvere altri problemi ...


Egoismo metafisico ed egoismo morale
Storia di un termine nella Francia del Settecento

Autore:  Silvano Sportelli

Collana:  Filosofia (84)

Il termine "egoismo" - égoïsme - è nato in Francia nel Settecento. Apparso dapprima col significato metafisico di "solipsismo", si è presentato poi, in un secondo momento, anche con significato morale. E' probabile che abbia avuto origine, per entrambi i significati, dal termine "egotism" ...


Manifesti Umani III-IV
La notte sposa il tempo

Autore:  Antonello Morea

Collana:  fuori collana (0)

Antonello Morea è cresciuto a Matera (dove è nato) e a Roma (dove ha studiato) ed ha vissuto per 4 anni in Irlanda, dove ha svolto un dottorato di ricerca sulla presenza della tradizione nella poesia italiana del Novecento. In particolare si è occupato del ruolo della tradizione nel processo ...


Insegne ambigue
Percorsi obliqui tra storia, scienza e arte da Galileo a Magritte

Autore:  Marco Piccolino, Nicholas J. Wade

Collana:  fuori collana (0)

"la scoperta di un affascinante fenomeno visivo in una bandiera ottomana della Chiesa dei Cavalieri di Pisa: il primo esempio di ambiguità della storia." Il libro affronta il tema dell'ambiguità nella comunicazione sia figurativa che verbale. Si raccontano i meccanismi che ne sono alla base ...


Città perduta, architetture ritrovate
L’Ottagono del cimitero della Villetta e altre architetture funerarie a Parma

Autore:  aa.vv.

Collana:  Quaderni di Architetture (2)

Due città si affiancavano l’una all’altra, collegate e separate da elementi carichi di riferimenti allegorici: le mura che definivano una forma riconoscibile come disegno, il viale che le collegava, e la porta, segno fisico del passaggio. Poi il legame si è sciolto nel dilagare veloce del ...