Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5363 titoli disponibili su 6291

Trovati n. 6288 Libri

La trascendenza del linguaggio
Prospettive sulla filosofia della religione di Bernhard Casper

A cura di  Stefano Bancalari

Collana:  parva philosophica (56)

Quella di Bernhard Casper è una delle proposte teoriche più interessanti e originali nel panorama degli studi filosofico-religiosi contemporanei. Una delle idee di fondo è che la ‘trascendenza’ – la posta in gioco della religione come tale – non ...


Erotiche alchimie
Sei piccole storie crudeli

Autore:  Pierantonio Pardi

Collana:  obliqui (101)

Un clamoroso flop per un navigato playboy, un’atroce beffa per un prof con la sindrome di Lolita, un triplogiochista smascherato … questi ed altri gli scenari tragicomici di queste sei piccole storie crudeli.


Un dialogo su Jeremy Bentham
Etica, diritto, politica

A cura di  Ilario Belloni, Paola Calonico

Collana:  Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto - dialoghi sui classici (5)

Nell’ambito degli studi di filosofia del diritto, Jeremy Bentham è stato considerato come un iniziatore di diverse tradizioni di pensiero. Studiose e studiosi di differenti provenienze, in dialogo tra loro, ne discutono l’opera, confrontandosi con letture consolidate ...


L’esercizio della distanza
Foucault, Hadot, Ginzburg

Autore:  Laura Cremonesi

Collana:  POLIS. Antropologia filosofica e teoria politica (11)

In un un noto passaggio de L’usages des plaisirs (Gallimard 1984) Michel Foucault scriveva: “Che cosa è, dunque, la filosofia, oggi – voglio dire l’attività filosofica – se non il lavoro critico del pensiero su se stesso? Se non consiste, ...


Thomas di Woodstock
A cura di  Rossana Sebellin
Tradotto da  Rossana Sebellin

Collana:  anglica (12)

Il testo presentato in questo volume è la prima traduzione italiana, con edizione critica, di un dramma anonimo dedicato alla prima parte del regno di Riccardo II Plantageneto (1367-1400). La tragedia è stata considerata a lungo una fonte shakespeariana, addirittura attribuita ...