Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 847 Libri

L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese
Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (1)

Il 20 maggio 1498 Vasco da Gama approda a Calicut, in India. Il 20 dicembre 1999 Macao, fino ad allora protettorato portoghese, torna definitivamente alla Cina. In cinquecento anni di storia sono fitti gli scambi tra Portogallo e Oriente, non solo a livello politico ed economico: la mutua ...


Nobildonne, monache e cavaliere
dell'Ordine di Santo Stefano
Modelli e strategie femminili nella vita pubblica
della Toscana granducale

Autore:  aa.vv.
A cura di  Marcella Aglietti

Collana:  Quaderni stefaniani (28)

Obiettivo dei saggi raccolti in questo volume è quello di svelare la molteplicità dei modelli, delle forme di interazione con il potere pubblico e dei paradigmi di genere che caratterizzarono la condizione femminile nella storia del Granducato di Toscana tra XVI e XIX secolo. Lo spiccato ...


Immagini del Femminile
incontri pisani con le poetesse portoghesi

Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco

Collana:  Poesia (18)

Pisa, 8 marzo 2008 e 9 maggio 2009, poetesse italiane e portoghesi si incontrano in versi: da queste esperienze, questo volume. Voci consacrate e voci emergenti della poesia portoghese contemporanea si misurano in un dialogo generazionale che offre al lettore immagini, situazioni, suoni e ...


L'inquietudine e l'ideale
Studi su Michelstaedter

Autore:  aa.vv.
A cura di  Fabrizio Meroi

Collana:  philosophica (78)

Morto suicida a soli ventitré anni, Carlo Michelstaedter (1887-1910), filosofo, poeta e artista goriziano del quale ricorre nel 2010 il centenario della scomparsa, è una delle figure più sorprendenti della cultura italiana ed europea dell'intero Novecento. Nella sua breve vita, egli ha saputo ...


Vates Operose Dierum
Studi sui Fasti di Ovidio

Autore:  aa.vv.
A cura di  Giuseppe La Bua

Collana:  Testi e studi di cultura classica (48)

La tensione fra genere elegiaco ed epico; la rilettura, spesso ironica e trasgressiva, del mito; il costante dialogo a più voci con l'intertesto; l'approccio relativistico nei confronti della tradizione: tutto ciò rende i Fasti di Ovidio un poema di straordinaria vitalità, un «calendario ...