Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 6149 Libri

Traces de l’autre
Mythes de l’antiquité et Peuples du Livre dans la construction des nations mediterranéennes

Autore:  AA.VV
A cura di  J. Boulad-Ayoub, G. M. Cazzaniga

Collana:  Memorie e atti di convegni (24)

IN COEDIZIONE CON Librairie Philosophique J.Vrin - PARIS Je me suis mesuré avec la tâche du savant en démontrant que le devéloppement et la conservation de toute culture demandent l’existence d’un alter ego autre et compétitif. La construction de l’identité veut qu’on établisse des opposés ...


Stereotipie e arte di vivere
Autore:  Stefania Guerra Lisi, Pier Giorgio Curti

Collana:  Psicologia. Psicanalisi. Psichiatria (18)

Dall’analisi delle stereotipie, cioè di quei comportamenti ritenuti dall’ambito psico-medico insensati, che si manifestano con frequenza in soggetti disabili e psicotici, gli autori, partendo da punti di vista differenti ma convergenti, sviluppano una riflessione ...


Homo duplex
Filosofia e esperienza della dualità

Autore:  A. Barale, A. G. Gargani, A. M. Iacono, D. Maccanti, A. Moneta, Luca Mori, G. Paoletti, I. Possenti, M. E. Sanna
A cura di  Giovanni Paoletti

Collana:  philosophica (9)

Tendiamo a immaginare noi stessi e il mondo in cui viviamo sotto il segno del molteplice: la realtà come una rete priva di un centro ma dotata di infinite vie di connessione, gli individui come soggettività nomadi, fluttuanti o flessibili. Ma la quantità di informazioni e messaggi da cui siamo ...


Visioni divine
La teoria della conoscenza di Malebranche tra Agostino e Descartes

Autore:  Mariangela Priarolo

Collana:  philosophica (7)

Sebbene venga oggi catalogato come un pensatore ‘minore’, Nicolas Malebranche (1638-1715) fu uno dei filosofi più influenti del proprio secolo. Col suo pensiero si confrontarono infatti moltissimi autori, sia in Francia che nel resto d’Europa, filosofi che rispondono ai nomi di Leibniz, Locke, ...


La storia della filosofia come filosofia politica
Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes

Autore:  Carlo Altini

Collana:  philosophica (8)

Nella Germania di Weimar, tra ideali repubblicani e deriva nazionalsocialista, la figura “mitica” di Thomas Hobbes, il filosofo del Leviatano, diventa l’occasione teorica per la ricostruzione e la rivalutazione della vicenda dello Stato moderno, nell’epoca della sua ...