Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 6149 Libri

Ma il quarto dov'è? Indagine sul topos delle bellezze femminili
Autore:  Massimo Peri

Collana:  fuori collana (0)

I poeti dipingono la donna bella con tre colori più un quarto. Questo schema, in bilico fra terna e quaterna, si compagina in età ellenistico-romana, dilaga con qualche sussulto nel cristianesimo ma non è escluso che turbini anche nei sogni di Montezuma, s’incrina ...


Progetto di una università per il governo di Russia
(1775-1776)

Autore:  Denis Diderot
A cura di  Daniela Sarsini

Collana:  Scienze dell'educazione (61)

Come il lettore avrà modo di vedere, le ragioni che ci hanno indotto a pubblicare questo saggio di Denis Diderot, inedito in Italia, sono molteplici; fra queste ci preme sottolineare quanto il grande filosofo riesca a prospettare, attraverso un’ampia e articolata veduta d’insieme, sia il ...


Non svelerai il tuo enigma
Autore:  Maria Antonietta Morale

Collana:  L’odio è più antico dell’amore? Raccolta di otto quaderni (1)

Se in quanto mortali non è possibile sottrarsi al lutto, come elaborarlo, far sì che Eros o il desiderio stesso di vivere non ci abbandoni? Soltanto un eventuale contronto altro con l’intollerabile potrebbe forse concedere una tregua alla nostra troppo spesso lacerante necessità riparativa. ...


La biblioteca trasparente
L’istruzione all’utenza come strategia organizzativa

Autore:  Maria Stella Rasetti

Collana:  Scienze dell'educazione (40)

La biblioteca trasparente illustra le principali pratiche di istruzione all’utenza in atto nelle biblioteche pubbliche: dalla segnaletica agli interventi rivolti alle scuole, dalle attività promozionali alle pubblicazioni informative, dai corsi di istruzione bibliografica alle azioni di ...


E cammina, cammina, cammina… Fiaba, viaggio e metafora formativa
Autore:  Susanna Barsotti

Collana:  Scienze dell'educazione (52)

All’immagine del cammino appare spesso sottesa l’intera parabola dell’esistenza: nascita e morte, crescita e sviluppo, le relazioni, gli ostacoli da superare, lo smarrimento, la destinazione ultraterrena in un mondo «altro». La fiaba, come il mito, si articola come racconto di un cammino nello ...