Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5301 titoli disponibili su 6223

Trovati n. 6220 Libri

Pietre figurate
Forme del fantastico e mondo minerale

Autore:  Roberta Coglitore

Collana:  Diagonali (2)

Sulle superfici delle pietre e dei minerali l’immaginazione umana si è esercitata a riconoscere nel corso dei secoli figure provviste di senso. Dai lapidari medievali alla letteratura moderna le pietre figurate hanno fornito un repertorio di mitologie e di simboli che ha alimentato visioni del ...


Le lampade ci guardano
Semiotica dell’ibrido nella computer animation

Autore:  Barbara Mottola

Collana:  La Piazza Universale (2)

I racconti degli ultimi cinquant’anni rappresentano sempre di più soggetti non unitari, doppi, incerti, ibridi, confusi nel corpo e nell’anima anche quando un corpo reale non c’è: primo fra tutti il cyborg, figura tipica dei romanzi di fantascienza, spesso in cerca di un’identità. In una ...


Conflict Zones: Actions Languages Mediations
A cura di  Carla Dente, Sara Soncini

Collana:  All the World's a Stage (1)

In his recent play The Prisoner’s Dilemma (2001), British playwright David Edgar stages a fictional conflictual situation which can easily stand for, and allude to, various contemporary war scenarios. While drawing the audience’s attention to the theatre’s mimetic function with its simulation ...


Anche il tempo sogna
Quando il cinema racconta la storia

Autore:  Sergio Arecco

Collana:  Galleria (4)

«Il grande apparato» della Riefenstahl. «Il piccolo apparato» di Buñuel. Ecco, la nostra scelta di film ispirati alla storia, passata e presente, seguirà questo doppio binario, nella convinzione che l’effetto-magnificenza, l’effetto-parata, l’effetto-liturgia sia parte integrante del nesso ...


Il contagio e i suoi simboli - 2
Arte, letteratura, psicologia, comunicazione

Autore:  AA.VV.
A cura di  Giovanni Manetti

Collana:  Comunicazione e oltre (4)

Per capire quanto il tema del contagio sia pervasivo all’interno della nostra cultura, basta pensare che essa, letterariamente, inizia proprio con la scena di peste che si diffonde nel campo troiano dell’Iliade, per giungere poi agli incubi narrativi della letteratura postmoderna, dove sono ...