Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5301 titoli disponibili su 6223

Trovati n. 6220 Libri

La storia della filosofia come filosofia politica
Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes

Autore:  Carlo Altini

Collana:  philosophica (8)

Nella Germania di Weimar, tra ideali repubblicani e deriva nazionalsocialista, la figura “mitica” di Thomas Hobbes, il filosofo del Leviatano, diventa l’occasione teorica per la ricostruzione e la rivalutazione della vicenda dello Stato moderno, nell’epoca della sua ...


Memoria di Porta Romana
Autore:  Dilvo Lotti
Introduzione di  Antonio Paolucci

Collana:  fuori collana (0)

Sfilano davanti a noi, nelle pagine di Dilvo Lotti, i personaggi di quegli anni, insegnanti, compagni di scuola, artisti di riferimento: Gianni Vagnetti e Libero Andreotti, Romano Romanelli e Bruno Innocenti, Antonio Berti, Ottone Rosai, Venturino Venturi, Marcello Fantoni. C’è anche il grande ...


Da Vico a Michelet
Saggi 1968-1995

Autore:  Alain Pons
Tradotto da  Paola Cattani

Collana:  philosophica (6)

I testi raccolti in questo volume sono rappresentativi di alcune delle principali direzioni della pluridecennale ricerca vichiana di Alain Pons. Nelle prefazioni alla Vita del Vico e al De ratione è messa a fuoco la riabilitazione della retorica e della facoltà dell’ingenium contro l’educazione ...


Pericoloso sporgersi
Autore:  Alberta Paramico

Collana:  Incipit. Piccola biblioteca di narrativa (5)

Questo libro è un viaggio. Un viaggio che supera tempo e luoghi per tornare a sé, mutato da conoscenze narrate che non sono altro che la vita della protagonista. Il lettore diventa durante il viaggio parte di quei luoghi, resta al finestrino del treno a guardare i pericoli, i territori, i mai e ...


Infinitos Instantes. Infiniti Istanti
Antologia poetica

Autore:  Luís Pimentel
A cura di  Manuele Masini
Tradotto da  Manuele Masini

Collana:  Poesia (6)

Luís Pimentel (Lugo, 1895-1958) è probabilmente la voce più sensibile e lirica della poesia galega della prima metà del XX secolo; scrisse le sue poesie prevalentemente in castigliano, progettando per tutta la vita la raccolta “Barco sin Luces”, ammirato da Dámaso Alonso e uscito postumo, nel ...