
ESEMPI
attivismo
ipertesto
metodi
didattici
Montessori
Maria
|
Abaco
Abbandono (scolastico) v/ Dispersione scolastica
Abecedario o Abbecedario
Abilità
Abitudine
Abitudini motorie (stadio) v/ Psicomotricità
Accomodamento v/ Adattamento, v/ Psicomotricità
Accorpamento orizzontale
Achievement v/ Rendimento scolastico
Adattamento
Adattamento al ritmo individuale v/ Programmazione
Addestramento
Afasia v/ Dislalie
Agazzi R.
Agenda della programmazione didattica v/ Scheda di valutazione
Agenzia educativa v/ Agenzie culturali
Agenzie culturali
Aggiornamento
Alfabetico (metodo) v/ Metodo
Alfabetiere v/ Sussidi didattici
Alfabetizzazione culturale
Alfabeto
Algoritmo
Allievo
Alloplastico v/ Adattamento, v/ Cultura
Alterazione della situazione socio-familiare v/ Didattica differenziale
Ambiente
Amministrativo Tecnico Ausiliario (personale A.T.A.) v/ Piano dellofferta
formativa
Anabattisti v/ Comenio
Anacronia
Analfabetismo
Analfabetismo di ritorno v/ Analfabetismo
Analitico, Metodo
Animatore culturale
Antiautoritarismo pedagogico
Apprendimento
Apprendimento (caratteristiche e modalità di)
Apprendimento (la funzione dellemotività nell)
Apprendimento (patologie dell)
Apprendimento (storia dell)
Apprendimento cooperativo
Apprendimento della lettura e della scrittura v/ Scrittura
Apprendimento e comportamentismo
Apprendimento e pensiero produttivo
Apprendimento e riflesso condizionato
Apprendimento per autoregolazione
Apprendimento per autoregolazione v/ Cibernetica
Apprendimento per prove ed errori v/ Apprendimento (storia dell)
Apprendimento per strutture v/ Insegnamento della lingua straniera
Apprendimento seriale v/ Apprendimento (caratteristiche e modalità
di )
Arbeitschule v/ Attivismo
Archivio Docimologico di Autovalutazione nelle Scuole (A.D.A.S.)
Arco riflesso v/ Psicomotricità
Aritmetica
Asilo nido
Aspetti della formazione del linguaggio v/ Linguaggio
Assemblee dei genitori
Assimilazione v/ Adattamento, v/ Psicomotricità
Associazionismo v/ Apprendimento (storia dell)
A.T.A. v/ Piano dellofferta formativa
Atlante didattico
Attenzione
Attitudine
Attivismo
Attività aggiuntive
Attività aggiuntive allinsegnamento v/ Piano dellofferta
formativa
Attività dellinsegnante in classe v/ Insegnante
Attività funzionali allinsegnamento v/ Figure di sistema
Attività motoria volontaria v/ Psicomotricità
Audiovisivi (sistemi)
Aula scolastica
Autocorrettivo
Autodidatta
Automa
Automatismo
Autonomia scolastica
Autoplastico v/ Adattamento
Autoregolazione e apprendimento v/ Apprendimento (storia dell)
Autoregolazione v/ Feedback
Autorità
Autovalutazione distituto v/ Valutazione organizzativa
B.D.P. v/ Biblioteca di Documentazione Pedagogica, Istituto nazionale
di documentazione per linnovazione e la ricerca educativa
Balbuzie v/ Linguaggio
Banco
Bender (figure di )
Biblioteca di Documentazione Pedagogica (B.D.P.)
Biblioteca didattica
Boschetti Alberti M.
Braille (Metodo)
Bureau International des Écoles Nouvelles v/ Attivismo
C.E.D.E. (Centro Europeo DellEducazione) v/ Istituto nazionale per
la valutazione del sistema dellistruzione
C.I.C. (Centri di informazione e consulenza)
Calligrafia
Campi desperienza
Campi desperienza educativa: i discorsi e le parole
Campi desperienza educativa: il corpo e il movimento
Campi desperienza educativa: le cose, il tempo, la natura
Campi desperienza educativa: messaggi, forme e media
Campi di esperienza educativa: il sé e laltro
Campi di esperienza educativa: lo spazio, lordine, la misura
Capacità
Carta dei servizi scolastici
Cartelloni dellalfabeto illustrato
Cartelloni murali
Casa dei bambini v/ Attivismo, v/ Montessori
Cattedra
Centocinquanta ore
Centri dinteresse
Centri di informazione e consulenza (C.I.C.)
Centri Territoriali Permanenti
Centro dinteresse v/ Cartelloni murali
Centro Europeo dellEducazione v/ C.E.D.E.
Cibernetica
Cicli scolastici
Ciechi e ambliopi v/ Didattica differenziale, v/ Handicap
Circolari
Civilisation v/ Cultura
Claparède E.
Classe
Classe aperta
Classe differenziale
Classificazione
Cloze
Codice linguistico elaborato e ristretto v/ Comunicazione (la interpersonale)
Collaboratore del Dirigente scolastico
Collaboratore vicario v/ Vicepreside
Collegio
Collegio dei docenti
Colloquio
Comenio J.A.
Comitato per la valutazione del servizio dei docenti
Compito in classe
Comportamentismo e apprendimento v/ Apprendimento (storia dell)
Comportamento
Comportamento insegnante v/ Insegnante
Comportamento operante e apprendimento v/ Apprendimento (storia dell)
Composizione scritta
Comunicazione
Comunicazione (la interpersonale)
Comunicazione didattica v/ Lezione
Concentrazione v/ Attenzione
Concetti di inclusione/esclusione, alto/basso, ecc. v/ Campi di esperienza
educativa: lo spazio, lordine e la misura
Concettualizzazione della lingua scritta
Condotta v/ Comportamento
Conduzione della classe v/ Lezione
Connotativo (significato) v/ Linguaggio
Consigli regionali dellistruzione
Consigli scolastici locali
Consiglio di circolo/istituto
Consiglio di classe di intersezione e di interclasse
Consiglio superiore della P.I.
Continuità
Contratto formativo v/ Documenti di programmazione
Controllo della classe v/ Insegnante
Controllo v/ Verifica
Coordinatore dei servizi di biblioteca e dellorientamento scolastico
(CSB, CSOS)
Coordinazione oculomanuale v/ Educazione motoria
Correzione
Cose (lezione di )
Courseware v/ Software didattico
Cousinet R.
Creatività
Creatività (didattica della )
Credito formativo
Credito scolastico
Crisi adolescenziale v/ Famiglia
Criterio di valutazione v/ Valutazione
Cultura
Cultura (La funzione della )
Curricolo
Debito formativo
Decreti delegati
Decroly O.
Deficit sensoriali v/ Handicap
Deficit centrali v/ Handicap
Deficit del settore psichico v/ Handicap
Deficit intellettivi v/ Didattica differenziale, v/ Didattica differenziale
Definizione dei contenuti e dei metodi v/ Unità didattica
Definizione dei tempi e dei luoghi v/ Unità didattica
Definizione dellobiettivo specifico v/ Unità didattica
Definizioni di handicap v/ Handicap
Denotativo (significato) v/ Linguaggio
Descrittori
Dettato
Dewey J.
Diagnosi funzionale v/ Gruppo Lavoro Handicap (G.L.H.)
Diagramma
Dialogo v/ Comunicazione (La interpersonale)
Diario
Didattica
Didattica (programmazione) v/ Documenti di programmazione
Didattica differenziale
Didattica libertaria
Didattica modulare v/ Modulo
Didattica museale
Difficoltà
Direttore didattico v/ Dirigente scolastico
Dirigente scolastico
Diritto allo studio v/ Centocinquanta ore
Disabilità v/ Handicap
Disagio ambientale v/ Handicap
Disartria v/ Dislalie
Disattenzione
Discalculie
Discinetici v/ Handicaap
Disciplina
Disciplina di studio
Disciplinarità: Pluri - Multi - Inter - Trans -
Disegno
Disgrafie e disortografie
Dislalie
Dislessie
Disortografie v/ Disgrafie
Dispersione scolastica
Distretto scolastico v/ Consiglio scolastico distrettuale
Docente del ruolo carcerario v/ Docenti particolari
Docente delle scuole serali per lavoratori nella scuole secondarie superiori
v/ Docenti particolari
Docente di sostegno v/ Docenti particolari
Docente di sostegno v/ Insegnante di sostegno
Docente negli istituti per non vedenti v/ Docenti particolari
Docente negli ospedali per bambini v/ Docenti particolari
Docente nei corsi per adulti v/ Docenti particolari
Docente nelle scuole italiane allestero v/ Docenti particolari
Docente nelle scuole reggimentali v/ Docenti particolari
Docente responsabile per la sicurezza v/ Docenti particolari
Docenti particolari
Docimologia
Documentazione didattica
Documenti di programmazione
Dominanza laterale v/ Lateralità
Domino delle presenze v/ Cartelloni murali
Doni (didattica froebeliana)
Drammatizzazione
Durata-attesa (senso della ) v/ Campi di esperienza educativa: le
cose, il tempo, la natura
École de lErmitage v/ Attivismo
École des Roches v/ Attivismo, v/ Scuole nuove (Le)
Ecologia v/ Educazione ambientale
Educatore di strada
Educatore professionale
Educazione
Educazione al pensiero scientifico
Educazione alla storia, alla geografia e agli studi sociali
Educazione alle Pari Opportunità
Educazione allimmagine
Educazione ambientale
Educazione familiare v/ Famiglia
Educazione interculturale
Educazione linguistica
Educazione motoria
Educazione multiculturale v/ Educazione interculturale
Educazione multimediale
Educazione museale v/ Didattica museale
Educazione musicale
Educazione permanente
Educazione permissiva v/ Antiautoritarismo pedagogico
Educazione psicomotoria
Educazione sanitaria
Educazione sessuale
Educazione tra cultura e società
Effetto alone
Effetto Pigmalione
Effetto seriale v/ Apprendimento (caratteristiche e modalità di
)
Effetto von Restoff v/ Memoria (strategie e tecniche di )
Effetto Zeigarnik v/ Memoria (strategie e tecniche di )
Efficacia
Efficienza
Egocentrismo e rapporti spaziali v/ Scrittura
Empowerment
Ermogene v/ Cultura
Errore
Esame v/ Valutazione
Esempio
Esplicito, livello v/ Comunicazione (La interpersonale)
Euclideo, livello v/ Bender, v/ Campi di esperienza educativa: la conoscenza
del tempo, v/ Scrittura, v/ Spazio (percezione dello spazio), v/ Territorio
Facoltà
Famiglia
Fascicolo personale dellalunno
Fasi della sperimentazione v/ Sperimentazione
Feedback (retroazione)
Feedback come dispositivo di verifica v/ Programma
Felbiger J.I.
Fenomeno phi v/ Televisione
Ferrière A.
Figure di Bender v/ Bender
Figure di sistema
Fonico (metodo) v/ Metodo
Formale, insegnamento/apprendimento v/ Insegnamento
Formazione
Freinet C.
Froebel F.
Frustrazione
Funzione della cultura v/ Cultura
Funzione docente
Funzione semiotica v/ Immagine mentale
Funzioni obiettivo
Funzioni-obiettivo v/ Piano di offerta formativa
Gauss (curva di ) v/ Apprendimento (la funzione dellemotività)
Gesuiti (la Scuola dei )
Giardino dinfanzia
Gioco
Gioco didattico v/ Campi di esperienza educativa: lo spazio, lordine
e la misura
Giornale dellinsegnante v/ Diario, v/ Scheda di valutazione
Giornale della classe v/ Diario
Globale, metodo didattico
Gradi formali di Vidari v/ Didattica
Gruppo
Gruppo di lavoro interdirezionale
Gruppo di Lavoro per lHandicap (G.L.H.)
Gruppo Lavoro sullIntegrazione Provinciale (G.L.I.P.)
Guarini Guarino
Handicap
Handicap (tipologia e didattica dell)
Hardware v/ Software didattico
Harris, test di v/ Lateralità
Herbart J.F.
Humanitas v/ Cultura
Iconico
Identificazione
Imitazione
Imitazione differita v/ Imitazione
Immagine mentale
Imparare v/ Apprendimento
Implicito v/ Comunicazione (La interpersonale)
Incentivo v/ Motivazione, v/ Rinforzo
Incorporare v/ Campi di esperienza educativa: lo spazio, lordine
e la misura, v/ Campi di esperienza educativa: la conoscenza del tempo
Informatica
Informazione
Inibizione proattiva e retroattiva v/ Programmazione
Innatismo v/ Didattica libertaria
Insegnamento
Insegnamento della lingua straniera
Insegnamento individualizzato
Insegnamento oggettivo e formale v/ Insegnamento
Insegnante
Insegnante di sostegno
Insight v/ Apprendimento (storia dell), v/ Intuizione
Insuccesso scolastico
Integrata, Scuola
Intelligenza (in generale) v/ Psicomotricità
Intelligenza come incorporazione v/ Campi di esperienza educativa: lo
spazio, lordine e la misura
Intelligenza intuitiva (stadio) v/ Psicomotricità
Intelligenza rappresentativa v/ Metodi didattici
Intelligenza sensomotoria (stadio) v/ Metodi didattici, v/ Psicomotricità
Interculturalità v/ Educazione interculturale
Interdisciplinarità v/ Disciplinarità
Interesse
Interferenza retroattiva e proattiva v/ Memoria (strategie e tecniche
della ), v/ Transfer
International Association for the Evaluation of Educational Achievement
(I.E.A.)
Interrogazione
Interventi di sostegno per lhandicap v/ Insegnante di sostegno
Interventi Didattici Educativi Integrativi (I.D.E.I.)
Intuizione
Intuizioni euclidee v/ Scrittura
Ipertesto
Ispettorato centrale v/ Ministero della P.I.
Ispettori
Istituti comprensivi
Istituti di progressione professionale v/ Aggiornamento
Istituto J.-J. Rousseau v/ Attivismo, v/ Claparède
Istituto nazionale di documentazione per linnovazione e la ricerca
educativa (ex B.D.P.)
Istituto nazionale per la valutazione del sistema dellistruzione
(ex C.E.D.E.)
Istituto Regionale di Ricerca Educativa (I.R.R.E. ex I.R.R.S.A.E.)
Istruzione
Istruzione Formazione Tecnico Superiore (I.F.T.S.)
Istruzione individualizzata
Istruzione obbligatoria
Istruzione programmata
Itinerario di apprendimento v/ Metodologia
Jackson, legge di v/ Dislalie, v/ Psicomotricità
Kerschensteiner G.
Laboratorio didattico
Laboratorio linguistico
Landerziehungsheim v/ Attivismo
Lateralità o Dominanza laterale
Lavagna
Lavagna luminosa v/ Sussidi didattici
Lavori manuali
Lavoro di gruppo v/ Gruppo
Leader (e leadership)
Legge delleffetto v/ Apprendimento (storia dell)
Lettura (apprendimento della )
Lettura (le difficoltà di )
Lezione
Lezioni di cose v/ Cose (lezione di )
Libertaria v/ Didattica libertaria
Libro di lettura
Libro di testo
Libro mischiato
Lifelong learning v/ Centri territoriali permanenti, v/ Educazione permanente
Lineare (Programma lineare) v/ Programmazione computerizzata
Linguaggio
Linguaggio verbale (Area) v/ Obiettivi
Linguistica
Livelli di apprendimento della scrittura v/ Concettualizzazione della
lingua scritta
Livelli di comunicazione v/ Comunicazione, v/ Comunicazione (La
interpersonale)
Lode
LOGO
Lombardo Radice G.
Macchina per insegnare
Maestro v/ Insegnante
Makarenko A. S.
Mancinismo v/ Lateralità
Manuale
Mass-media
Mastery learning
Mastery teaching
Mastromarino R. v/ Ricerca-azione
Matematica
Materiale didattico
Matetico (Programma matetico) v/ Programmazione computerizzata
Memoria
Memoria (strategie e tecniche di )
Messaggio v/ Comunicazione (La interpersonale)
Metacognizione
Metodi didattici
Metodo
Metodo alfabetico v/ Metodi didattici
Metodo analitico v/ Analitico, metodo
Metodo deduttivo v/ Metodi didattici
Metodo dei progetti v/ Scuole nuove, v/ Attivismo
Metodo fonico v/ Metodi didattici
Metodo fonomimico v/ Metodo
Metodo fonosillabico v/ Dislessie
Metodo globale v/ Globale, metodo didattico, v/ Metodo
Metodo induttivo v/ Metodi didattici
Metodo Jaques-Dalcroze v/ Educazione musicale
Metodo Kodály v/ Educazione musicale
Metodo Orff v/ Educazione musicale
Metodo proposizionale v/ Metodi didattici
Metodo scientifico v/ Educazione al pensiero scientifico
Metodo sintetico v/ Analitico, metodo
Metodo Willems v/ Educazione musicale
Metodologia
Microdidattica
Microteaching v/ Microdidattica, v/ Apprendimento per autoregolazione
in Apprendimento (storia dell)
Ministero della Pubblica Istruzione
Miopatici, distrofici v/ Didattica differenziale, v/ Handicap
Misura e ordine v/ Campi di esperienza educativa: lo spazio lordine
e la misura
Mnemotecnica
Modellamento v/ Educazione
Modelli educativi
Modello
Modello omeostatico v/ Feedback
Modello patrilocale v/ Famiglia
Modulo
Montessori M.
Motivazionale, livello v/ Comunicazione (La interpersonale)
Motivazione
Motricità comportamentale (Area) v/ Obiettivi
Motricità segmentaria (Area) v/ Obiettivi
Motricità v/ Educazione motoria
Motricità volontaria v/ Psicomotricità
Multicultura v/ Educazione interculturale
Multidisciplinarità v/ Disciplinarità
Multimediale (ambiente o sistema)
Musica pentafonica v/ Educazione musicale
Mutuo insegnamento
Nido dinfanzia v/ Asilo nido
Nido v/ Asili nido
Normativa scolastica
Normativa scolastica in Italia a favore dellhandicap
Nozione del tempo v/ Campi di esperienza educativa: la conoscenza del
tempo
Nozionismo
Nuova maturità v/ Composizione scritta, v/ Tipologie testuali
Obiettivi
Offerta formativa v/ Aggiornamento, v/ Piano dellOfferta Formativa
O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità Infanzia), v/ Asilo nido
Operatore culturale v/ Animatore culturale
Operatore psicopedagogico
Operatore tecnologico
Operazioni mentali astratte (stadio) v/ Psicomotricità
Orario scolastico
Ordine e misura v/ Campi di esperienza educativa: lo spazio lordine
e la misura
Organi collegiali
Organizzazione spazio-temporale v/ Di-
slessia, v/ Educazione motoria
Orientamenti per la scuola dellinfanzia v/ Campi di esperienza educativa,
v/ Programmi didattici nazionali
Orientamento nelluniverso del dislessico v/ Dislessia
Orientamento scolastico
Orologio delle stagioni, dei mesi e dei compleanni v/ Cartelloni murali
Ortografia
Osservazione v/ Educazione al pensiero scientifico
P.E.I. v/ Piano educativo individualizzato (P.E.I.)
P.O.F. v/ Piano dellOfferta Formativa
Pagella
Pallottoliere
Partecipazione attiva v/ Programmazione
Patologie dellapprendimento v/ Apprendimento (patologie dell
)
Pedagogia
Pedagogia emendativa v/ Didattica differenziale
Pedagogo
Pendola T.
Pensiero divergente v/ Creatività
Pensiero produttivo e apprendimento v/ Apprendimento (storia dell)
Pensiero reversibile v/ Immagine mentale
Pensiero risolutore e produttivo v/ Creatività
Pentafonica, musica v/ Educazione musicale
Percezione dei caratteri della scrittura v/ Scrittura
Percezione dello spazio v/ Spazio
Percezione e conoscenza del corpo v/ Educazione motoria
Percorsi formativi integrati
Permissivismo v/ Didattica libertaria
Pestalozzi H.
Philantropini v/ Lavori manuali
Pianificazione v/ Programmazione, v/ curricolo
Piano attuativo v/ Documenti di programmazione
Piano Dalton v/ Attivismo
Piano dellOfferta Formativa (P.O.F.)
Piano educativo individualizzato (P.E.I.)
Piano Winnetka v/ Attivismo, v/ Insegnamento individualizzato
Pizzigoni G.
Prassie
Prattognosia
Prattognosica (Area) v/ Obiettivi
Precettore v/ Pedagogo
Premio
Prerequisiti
Prerequisiti per lapprendimento della scrittura v/ Scrittura
Preschematico (livello) v/ Disegno
Preside v/ Dirigente scolastico
Principi basilari delleducazione psicomotoria v/ Psicomotricità
Principio della prova ed errori v/ Apprendimento (storia dell)
Problem box v/ Apprendimento (storia dell)
Problem solving
Processi di sviluppo e psicomotricità v/ Psicomotricità
Processo
Professionalità docente (caratteristiche della )
Profilo dinamico funzionale v/ G.L.H.
Profitto scolastico v/ Rendimento scolastico
Progetto dIstituto v/ Carta dei servizi
Progetto didattico
Progetto educativo dIstituto
Progetto educativo dIstituto v/ Documenti di programmazione
Programma
Programma didattico (caratteristiche di un )
Programma lineare v/ Programmazione computerizzata
Programma matetico v/ Programmazione computerizzata
Programmazione
Programmazione computerizzata
Programmazione didattica (tipologia di )
Programmazione educativa v/ Programmazione (documenti e progetti), v/
Programmazione didattica
Programmazione organizzativa v/ Programmazione didattica
Programmazione per concetti v/ Programmazione didattica
Programmazione per obiettivi v/ Programmazione didattica
Programmi didattici nazionali
Programmi didattici per la scuola primaria v/ Programmi didattici nazionali
Prova v/ Valutazione
Prove dingresso
Prove ed errori v/ Apprendimento (storia dell)
Psicologia
Psicologia animale v/ Apprendimento (storia dell)
Psicologismo v/ Didattica libertaria
Psicomotricità
Puerocentrismo v/ Attivismo, v/ Centri dinteresse
Punizione v/ Apprendimento
Punizioni
Quaderno
Quadro di intervento didattico v/ Didattica differenziale
Quadro nosografico v/ Handicap
Qualità di un programma didattico v/ Programma
Questionario
Quintiliano v/ Cultura
Ramificato (Programma ramificato) v/ Programmazione computerizzata
Rapporto docente allievo (Attività) v/ Insegnante
Rapporto spaziale euclideo v/ Scrittura
Rapporto spaziale topologico v/ Scrittura, v/ Campi di esperienza educativa:
lo spazio, lordine e la misura
Ratio Studiorum v/ Gesuiti (la Scuola dei )
Registro di classe v/ Scheda di valutazione
Registro v/ Diario
Regoli di Gattegno v/ Materiale didattico
Rendimento scolastico
Retroazione v/ Feedback
Reversibilità delle funzioni mentali v/ Immagine mentale, v/ Psicomotricità
Riassunto
Ricapitolazione v/ Psicomotricità
Ricerca sperimentale v/ Sperimentazione
Ricerca-azione
Richiamo e riconoscimento v/ Memoria
Riflessi neonatali v/ Psicomotricità
Riflesso condizionato e apprendimento v/ Apprendimento e riflesso condizionato
Rimozione v/ Memoria
Ridondanza didattica
Rinforzo
Rinforzo negativo v/ Punizione
Rinforzo primario v/ Rinforzo
Rinforzo secondario v/ Rinforzo
Rinforzo v/ Apprendimento (storia dell)
Rinolalia v/ Linguaggio
Riordino dei cicli scolastici v/ Cicli scolastici
Ripetenze v/ Dispersione scolastica
Risultato
Ritmo di apprendimento v/ Programma didattico (caratteristiche di un )
Robinson Crusoe v/ Adattamento
Rotacismo v/ Linguaggio
RSA/RSU v/ Piano dellofferta formativa
Sacchi G.
Scarabocchio v/ Disegno
Scarto differenza v/ Errore
Scheda
Scheda personale di valutazione
Schedario v/ Scheda
Schema corporeo v/ Dislessia
Schematismo mentale v/ Disegno
Schemi motori v/ Educazione motoria
Schemi posturali v/ Educazione motoria
Scrittura
Scrittura, prerequisiti v/ Scrittura
Scrivere (Metodo per insegnare a scrivere) v/ Metodi didattici
Scuola
Scuola comprensiva v/ Istituti comprensivi
Scuola di Bedales v/ Scuole nuove
Scuola integrata v/ Integrata, Scuola
Scuola per i lavoratori v/ Centocinquanta ore
Scuola rinnovata v/ Attivismo
Scuola serena di Agno v/ Attivismo, v/ Boschetti Alberti M.
Scuola verticale v/ Istituti comprensivi
Scuola-città Pestalozzi v/ Attivismo
Scuole di Specializzazione per lInsegnamento Secondario (S.S.I.S.)
Scuole nuove
Sigmacismo v/ Linguaggio
Sillabario
Sillabico (metodo) v/ Metodo
Sistema formativo integrato
Sistema formativo integrato v/ Territorio
Skinnerbox v/ Apprendimento e comportamentismo
Skinneriano (Programma skinneriano) v/ Programmazione computerizzata
Società
Sociogramma
Sociometria
Software didattico
Soglia
Sopravvivenza del più adatto v/ Adattamento
Sordi e audiolesi v/ Handicap
Spastici v/ Handicap
Spazio v/ Campi di esperienza
Spazio (percezione dello )
Spazio logico-matematico (Area) v/ Obiettivi
Spazio percettivo e rappresentativo v/ Metodi didattici
Sperimentazione
Spontaneismo v/ Didattica libertaria
S.S.I.S. v/ Scuole di Specializzazione per lInsegnamento Secondario
Stadi dellevoluzione del gioco v/ Gioco
Stadi dello sviluppo del disegno v/ Disegno
Stadi dello sviluppo dellimitazione v/ Imitazione
Stadi dello sviluppo della memoria v/ Memoria
Stadi dello sviluppo della motricità v/ Psicomotricità
Stadi dello sviluppo mentale v/ Psicomotricità
Strategia Didattica
Strategie della memoria v/ Memoria
Strumentario Orff v/ Educazione musicale
Strutturazione della materia v / Programmazione
Subliminale, livello v/ Comunicazione (La interpersonale)
Sussidi didattici
Sussidiario
Svantaggio v/ Handicap
Sviluppo affettivo ed emotivo v/ Campi di esperienza educativa: il sé
e laltro
Sviluppo etico-morale v/ Campi di esperienza educativa: il sé e
laltro
Sviluppo mentale (stadio) v/ Psicomotricità
Sviluppo psicomotorio (stadio) v/ Psicomotricità
Sviluppo sociale v/ Campi di esperienza educativa: il sé e laltro
Sviluppo, periodi v/ Comenio
Svolgimento del programma v/ Lezione
Tassonomia degli obiettivi educativi
Tavoletta di Séguin v/ Materiale didattico, v/ Scrittura
Teaching Machine v/ Macchina per insegnare
Tecnologie educative
Televisione
Tema v/ Composizione scritta
Tempo v/ Campi di esperienza: le cose, il tempo, la natura
Territorio
Test di Harris v/ Lateralità
Testo
Tipologie dellhandicap v/ Handicap, v/ Didattica differenziale
Tipologie della programmazione computerizzata v/ Programmazione computerizzata
Tipologie testuali
Tirocinio
Tombola delle presenze v/ Cartelloni murali
Tombole sillabiche v/ Sussidi didattici
Topologico, livello v/ Bender, v/ Campi di esperienza educativa: la conoscenza
del tempo, Metodi didattici, v/ Scrittura, v/ Spazio (percezione dello
spazio), v/ Territorio
Traccia mnestica v/ Memoria
Transdisciplinarità v/ Disciplinarità
Transfer
Trisomici, sindrome di Down v/ Handicap, v/ Didattica differenziale
Tutor
Tutor-plan
Uffici scolastici regionali
Unità didattica
Utopia freudomarxista v/ Didattica libertaria
Valori culturali v/ Cultura
Valutazione
Valutazione come processo v/ Valutazione
Valutazione del servizio dei docenti v/ Comitato per la
Valutazione diagnostica
Valutazione formativa v/ Unità didattica, v/ Valutazione
Valutazione organizzativa
Valutazione sommativa v/ Valutazione
Verifica
Verifica delle risposte v/ Programmazione
Verifica iniziale, analisi dei prerequisiti v/ Tutor-plan
Verticalizzazione v/ Istituti comprensivi
Vicepreside
Villaggio globale v/ Educazione ambientale e interculturale
Visual Motor Gestalt Test v/ Bender
Vittorino da Feltre
Von Restoff, effetto v/ Memoria
Voto scolastico
Wanderfögeln v/ Scuole nuove (Le)
|
|