![]() |
||||
P.za
Carrara, 14-16 - tel. 050 503868 - fax 050 20158, e-mail:
edizioniets@tin.it - www.edizioniets.com
|
Per gli Autori
9
Nonostante il suo impegno in ambito accademico, testimoniato dalla presenza di numerose collane e riviste a carattere scientifico, ETS ha sempre seguito una politica editoriale molto aperta. Infatti, accanto a monografie, manuali, opere di riferimento in un vasto numero di discipline, ETS pubblica anche opere di saggistica varia, narrativa per ragazzi e per adulti, cataloghi e guide illustrati, manuali per il tempo libero e per lo sport. Nella nuova fase che si sta aprendo, in cui la presenza sul Web permette una maggiore flessibilità del rapporto fra autore, editore e lettore, la ETS Edizioni intende promuovere e anzi sollecitare la collaborazione da parte dei potenziali autori, garantendo loro una attenta valutazione dei loro lavori, e una veloce risposta alle loro proposte editoriali. Inoltre, il potenziale autore ETS può contare su una diversificazione dei contratti di edizione, tale da permettere soluzioni adeguate al carattere specifico della singola proposta. Per questo motivo, non viene messa in rete alcuna bozza di contratto, la quale sarà invece concordata direttamente con l'autore, tenendo conto della proposta editoriale concreta. Presentare una proposta a ETS è molto semplice. Gli autori sono pregati soltanto di inserirvi le informazioni sotto richieste e di inoltrare la proposta per posta prioritaria (ETS Edizioni - Proposte editoriali, Piazza Carrara 16-19, 56126 Pisa), per fax (050-20158), oppure per e-mail (info@edizioniets.com) indicando nella riga del soggetto "nuova proposta editoriale". Entro due-tre settimane dal ricevimento, l'autore riceverà la risposta relativa alla sua proposta. In caso di risposta affermativa, l'autore riceverà contemporaneamente una bozza di contratto personalizzata, sulla quale impostare il rapporto editoriale. In seguito, all'autore verrà chiesto di sottoporre il dattiloscritto definitivo, redatto secondo norme editoriali anch'esse non rigide, soprattutto per le opere non inserite in alcuna collana. Comunque, per facilitare la redazione del testo, gli autori possono avvalersi di alcune indicazioni standard, riportate di seguito, relative alle norme editoriali generalmente seguite da ETS. |
Nuova proposta editoriale Gli autori sono pregati di includere nelle loro proposte almeno le informazioni seguenti: Nome e cognome, recapiti, breve curriculum di presentazione Titolo dell'opera e breve descrizione riassuntiva (200-500 parole) Tipo dell'opera (saggistica varia, narrativa, opera scientifica, ecc.) Indice del lavoro, lunghezza prevista (in parole o in caratteri spazi compresi), tempi di consegna previsti Ulteriori informazioni importanti sul lavoro (necessità di inserire grafici e/o illustrazioni, previsione di allegati multimediali, ecc.) Impatto dell'opera sul mercato (pubblico di riferimento, originalità del lavoro, possibilità di adozione nel caso di opere scientifiche), presenza di altre opere importanti sullo stesso argomento |
Norme editoriali
In questa pagina vengono riportati soltanto alcuni criteri generali relativi principalmente alle citazioni e alla redazione delle note bibliografiche e della bibliografia. Poiché si sono ormai affermati due stili di citazione, quello continentale e quello anglosassone, vengono forniti di seguito gli standard relativi ai due stili, che l'autore è libero di scegliere, a meno che non si tratti di opera inserita in una collana con norme editoriali rigide.
Stile continentale:
Egli riteneva che la cultura giapponese da cinquant'anni a questa parte materialmente avesse fatto grandi passi in avanti, ma che spiritualmente non avesse migliorato in alcun modo. Anzi, sotto un certo punto di vista, essa si è degradata. In che modo dovrebbe reagire come suo più urgente... In tal modo, Akutagawa ...
Prima citazione: D. Williams, Japan and the Enemies of Open Political Science, Routledge, London and New York 1996, p. 34. Nel caso di citazione da traduzione: M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen 1921, p. 13 (trad. it. di P. Rossi, Economia e società, 2 voll., Edizioni di Comunità, Milano 1982, vol. I, p. 40). Successive citazioni: D. Williams, op. cit., p.56. Nel caso di citazione da traduzione: M. Weber, op. cit., p. 13 (trad. it., p. 40). Nel caso di più opere di uno stesso autore si indica una parte comprensibile del titolo: D. Williams, Japan and the Enemies, cit., p. 56. Nel caso di volumi collettanei: AA.VV., Mondi globali, ETS, Pisa 2000, p. 45; oppure B. Henry (a cura di), Mondi globali, ETS, Pisa 2000, p. 45. Nel caso di più di due coautori: H. Williams-D. Sullivan-G. Matthews, Francis Fukuyama and the end of history, University of Wales Press, Cardiff 1997; oppure H. Williams et al., Francis Fukuyama and the end of history, University of Wales Press, Cardiff 1997. La stessa regola si applica nel caso di più di due luoghi di edizione. b) citazione di saggio da volume Prima citazione: S. Shimada, Problemi teorici della traduzione culturale: il caso dell'"Asia", in B. Henry (a cura di), Mondi globali, ETS, Pisa 2000, pp. 137-161, p. 140. Successive citazioni: S. Shimada, art. cit., p. 157. Per il resto si applicano le regole descritte al punto a) Nel caso di altro saggio dallo stesso volume, successivamente citato: F. Monceri, McWest, McEast, McGlobe, in B. Henry (a cura di), Mondi globali, cit., pp. 161-180, p. 163. c) citazione di saggio da rivista Prima citazione: A. Fabris, "Verità" e "tempo", in «Teoria», XX (2000), n. 1, pp. 69-83, p. 75. Per le successive citazioni valgono le regole descritte al punto a) e al punto b) Nel caso di altro saggio dallo stesso numero, la citazione va ripetuta per intero, per evitare confusioni: A.G. Gargani, La grammatica del tempo, in «Teoria», XX (2000), n. 1, pp. 3-29, p. 25. d) abbreviazioni p. = pagina; pp. = pagine; ivi, p. = quando si ha una citazione dalla stessa opera citata nella nota precedente, ma con pagina diversa; ibidem = quando la citazione corrisponde anche nel numero di pagina; infra = per rimandare a pagine successive del proprio lavoro; supra = per rimandare a pagine precedenti del proprio lavoro; ss. = seguenti; cfr. = confronta; vol. = volume; voll. = volumi, t. = tomo.
Stile anglosassone: Le indicazioni a carattere generale sulla forma delle citazioni e sugli accorgimenti tipografici valgono anche per lo stile anglosassone di citazione. Le differenze riguardano soprattutto l'apparato delle note bibliografiche, e la bibliografia.
Nelle note "americane" non si distingue fra volumi, saggi in volume e saggi in riviste, ma tutte vengono indicate soltanto dal cognome dell'autore, seguito dall'anno e dalla eventuale pagina di riferimento. La forma è dunque unica, sia che si tratti di contributi monografici, di saggi in opere collettanee o di contributi in riviste: Caso di sola indicazione del contributo: Rossi (1996); Rossi e Verdi (1952); Rossi et al. (1999); Rossi (1995, a cura di); Rossi e Verdi (1996, a cura di); Rossi et al. (1999, a cura di). Caso di indicazione di contributo e di citazione da traduzione: Weber (1921; trad. it. 1968) Caso di indicazione di contributo e di citazione diretta da pagina: Rossi (1996: 14); Weber (1921: 145); Weber (1921; trad. it. 1968: 145). Indicazione a fine citazione (nel testo principale o nelle note esplicative): "... (Rossi, 1996: 14)". Indicazione discorsiva (nel testo principale o nelle note esplicative): "Come afferma Rossi (1996: 14)... Nel caso di opere dello stesso autore recanti la stessa data di pubblicazione, a tale data si aggiungerà una lettera dell'alfabeto per distinguere chiaramente i diversi lavori: Rossi (1993a: 14); Rossi (1993b: 35). b) bibliografia finale La bibliografia va posta alla fine del contributo o del volume e deve essere ordinata alfabeticamente per cognome, mentre nel caso di più opere dello stesso autore esse vanno ordinate cronologicamente (e alfabeticamente per quelle relative allo stesso anno): Rossi 1992; Rossi 1993a; Rossi 1993b; Rossi 1999. Modelli: Weber, M. (1921), Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen; trad. it di P. Rossi (1968), Economia e società, Edizioni di Comunità, Milano, 2 voll. Rossi, M. (1996a), Titolo, II ed., editore, luogo Rossi, M. (1996b), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. (1992), Titolo, in Rossi, M. (1992, a cura di), pp. x-y. Rossi, M. (1992, a cura di), titolo, editore, luogo. Verdi, A. e Rossi, B. (1993, a cura di), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. et al. (1999), Titolo, editore, luogo. Verdi, A. (1996), titolo articolo, in «nome rivista», volume romano, n. arabo, pp. x-y. |
NOVITĖ | TROVA nel catalogo | COME ordinare | Primo piano | Le Collane | Le Riviste | Distribuzione