Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6447 libri

La ricerca pedagogica e le sue frontiere
Studi in onore di Leonardo Trisciuzzi

Autore:  aa.vv.
A cura di  Franco Cambi, Carlo Fratini, Giuseppe Trebisacce

Collana:  Scienze dell'educazione (100)

Una "raccolta di studi in onore" ha, sempre, una doppia valenza: di affetto e di riflessione. E' l'occasione di un saluto a un collega, a un compagno nel viaggio di ricerca, ad un maestro (a seconda della posizione e dell'età dei partecipanti) e di un saluto carico di ricordi, di affetto, di ...


Conoscere il carcere
Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative

Autore:  Saverio Migliori
Introduzione di  Alessandro Margara

Collana:  Scienze dell'educazione (95)

Punizione e correzione, carcere e rieducazione, reinserimento e formazione, sono i temi del volume, a partire da una ricostruzione storica del passaggio dalle pene corporali, all’internamento carcerario, ad un carcere orientato alla rieducazione, lungo un processo che ha attraversato gli ultimi ...


Conoscere il carcere
Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative

Autore:  Saverio Migliori
Introduzione di  Alessandro Margara

Collana:  Scienze dell'educazione (95)

Punizione e correzione, carcere e rieducazione, reinserimento e formazione, sono i temi del volume, a partire da una ricostruzione storica del passaggio dalle pene corporali, all’internamento carcerario, ad un carcere orientato alla rieducazione, lungo un processo che ha attraversato gli ultimi ...


Le giare da conservazione e trasporto del Levante
Uno studio archeologico dell’economia fra Bronzo Tardo II e Ferro I (ca. 1400-900 A.C.)

Autore:  Tatiana Pedrazzi

Collana:  Ricerche di archeologia del Vicino Oriente (2)

"with english summary" Lo studio dei processi culturali che l'archeologia con la sua varietà di testimonianze documenta nel Levante tra l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro costituisce uno dei filoni più dinamici delle ricerche collettive ed individuali del gruppo di studiosi che opera nel ...


Stradella
''Uomo di gran grido''

Autore:  Carolyn Gianturco

Collana:  fuori collana (0)

Il compositore Alessandro Stradella diventò una leggenda appena assassinato a Genova, una sera del febbraio 1682, all'età di 42 anni. Il motivo dell'uccisione? Forse la gelosia per i suoi doni musicali tanto richiesti da teatri, chiese e palazzi di varie città d'Italia, forse perché era nobile, ...