Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6527 libri

Il nucleare a Pisa
CAMEN, CRESAM, CISAM. Quaderno di memorie storiche

A cura di  Amerigo Vaglini

Collana:  fuori collana (0)

2° edizione aggiornata

Pochi conoscono l’attività che per oltre un ventennio si è svolta nella pineta di S.Piero a Grado quando, dall’idea di un gruppo di insigni fisici che operavano all’interno delle strutture didattiche ...


Dialoghi delle cortigiane
Autore:  Luciano
A cura di  Biagio Conte
Tradotto da  Biagio Conte
Introduzione di  Biagio Conte

Collana:  fuori collana (0)

Medico umanista, Biagio Conte ha amato i classici latini e greci fin dagli anni liceali. Un sentimento forte. Non se ne è più separato, nonostante la sua professione lo portasse a investigare in ben altri campi della conoscenza: quelli della malattia e del dolore, a cui ...


Dialoghi delle cortigiane
Autore:  Luciano
A cura di  Biagio Conte
Tradotto da  Biagio Conte
Introduzione di  Biagio Conte

Collana:  fuori collana (0)

Medico umanista, Biagio Conte ha amato i classici latini e greci fin dagli anni liceali. Un sentimento forte. Non se ne è più separato, nonostante la sua professione lo portasse a investigare in ben altri campi della conoscenza: quelli della malattia e del dolore, a cui ...


Winckelmann, Firenze e gli Etruschi
Il padre dell’archeologia in Toscana

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Barbara Arbeid, Stefano Bruni, Mario Iozzo

Collana:  fuori collana (0)

La mostra inaugura i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768). Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull’arte antica ...


guido scarabottolo smarrimenti
Autore:  Guido Scarabottolo e Marco Santagata

Collana:  fuori collana (0)

In mostra un nucleo di disegni realizzato nel 2016 da Guido Scarabottolo (1947, Sesto San Giovanni ), uno dei più grandi grafici e ilustratori italiani, che ha scelto di concentrare la propria interpretazione figurativa sulla prima terzina del Poema dantesco. Ed è appunto al ...