Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1069 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 6/214

    L'autorialità polimorfica
    Dall'aedo all'algoritmo

    A cura di  Massimo Fusillo, Serena Guerracino, Doriana Legge, Mirko Lino, Mattia Petricola, Luca Zenobi

    Collana:  Diffrazioni (2)

    La nozione di autorialità ha conosciuto innumerevoli metamorfosi: morti e rinascite, negazioni ed espansioni. Se da un lato si afferma sempre più una visione forte e quasi sacralizzata dell’autorialità, dall’altro la rivoluzione digitale l’ha resa ...


    Esercitare la virtù
    L’antropologia morale di Immanuel Kant

    Autore:  Nicola Zambon

    Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (25)

    Questo volume contribuisce a correggere un pregiudizio che ancora domina la ricezione di larga parte della filosofia morale kantiana, a tutt’oggi interpretata come un’etica formale che poco ha da dire sulle condizioni contingenti dell’agire morale. Contro questa lettura, ...


    Quale identità di genere?
    A cura di  Stéphane Bauzon

    Collana:  Chamaeleon. Umanesimo ed Europa (2)

    Il volume rappresenta un momento di conversazione tra discipline differenti, con l’intento di esplorare le intricate dinamiche dell’identità di genere, tema di rilevanza cruciale che richiede un approccio olistico e interconnesso. Grazie a una cornice concettuale ...


    Le Etiche di Aristotele
    La responsabilità morale, gli agenti e la polis

    Autore:  Flavia Farina

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (7)

    Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli ...


    L’inizio indicibile
    Forme di vita e linguaggio in Wittgenstein

    Autore:  Marco Gigante

    Collana:  philosophica (306)

    Il pensiero di Wittgenstein rappresenta una delle indagini più originali e affascinanti sul linguaggio. Attenta al problema del significato, ai confini che separano il dicibile dall’indicibile e ai rapporti tra la parola e l’azione, la sua opera continua a essere oggetto ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 6/214