Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6527 libri

Io che sono uno solo
Giudicare il male dopo Eichmann

Autore:  Daniela Belliti

Collana:  philosophica (92)

Il concetto di banalità del male fu coniato da Hannah Arendt nell'occasione del processo Eichmann a Gerusalemme. A lei, che assistette al processo in qualità di inviata del «New Yorker», l'ex gerarca nazista parve un individuo privo di pensiero e incapace di giudizio, l'opposto del mostro ...


Necessità e contingenza in Gregorio da Rimini
Autore:  Daniela Ciammetti

Collana:  philosophica (87)

Quando giunge a confrontarsi con i temi della prescienza, della volontà e della potenza divine, Gregorio da Rimini non si limita a scandagliare i tratti distintivi dell'essenza creatrice, ma si sofferma sugli intricati risvolti che scaturiscono da simili problematiche e da questi prende spunto ...


L'abuso del diritto
Teoria, storia e ambiti disciplinari

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Vito Velluzzi

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (20)

L'abuso del diritto ha avuto fortune alterne: è stato al centro della ribalta giurisprudenziale, dottrinale e filosofico giuridica, tuttavia per lunghi periodi è stato accantonato o relegato ai margini del dibattito. Tornare o continuare a riflettere oggi sull'abuso del diritto è sensato per ...


La Chiesa e i Liberalismi
Autore:  Raimondo Cubeddu

Collana:  parva philosophica (30)

Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della ...


Nietzsche
e l'incorporazione delle coscienze

Autore:  Maurizio Scandella

Collana:  Segni del pensiero (16)

Il pensiero di Nietzsche sottopone spesso ad indagine ciò che appare normalmente certo, evidente e resta perciò inavvertito: è questo il caso della nozione di soggetto. Com'è venuto al mondo qualcosa come un essere soggettivo? Perché l'uomo è l'animale che dice "io"? Cosa rappresenta questa ...