Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6527 libri

Commentario sullo «Spirito delle leggi»
Autore:  Voltaire
A cura di  Domenico Felice

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (5)

Non sempre equanimemente valutato dagli studiosi quanto gli altri scritti maggiori di Voltaire, il Commentario sullo «Spirito delle leggi» del 1777 - qui per la prima volta tradotto in italiano - si configura come uno straordinario affresco delle idee-cardine del celebre philosophe durante ...


Appesi a un fil di voce
Percorsi creativi alla scoperta del suono, della voce, del canto e del teatro musicale

Autore:  Lara Corbacchini, Lorenzo Donati

Collana:  Musica e Didattica (8)

Utilizzando un approccio diretto e una ricca serie di supporti didattici - spartiti, materiali audio, disegni, schemi, mappe (raccolti nel Cdaudio allegato o scaricabili) - il volume presenta sei sezioni per esplorare, conoscere ...


Manifesto per la psicanalisi
Autore:  Sophie Aouillé, Pierre Bruno, Franck Chaumon, Guy Lérès, Michel Plon, Erik Porge
Tradotto da  Giuliana Bertelloni

Collana:  Liberta' di psicanalisi (1)

Fin dalle sue origini la psicanalisi ha suscitato diffidenza e rifiuto. I tentativi di addomesticare questa pratica singolare e perturbante non sono mancati nel corso della storia, allo scopo di limitarne la libertà in differenti modi. Per questo motivo abbiamo deciso di intitolare la nuova ...


Carla Lonzi: la duplice radicalità
Dalla critica militante al femminismo di Rivolta

A cura di  Lara Conte, Vinzia Fiorino, Vanessa Martini

Collana:  Studi culturali (6)

Figura cruciale per il rinnovamento della critica d'arte italiana degli anni Sessanta e personaggio di maggior spicco del femminismo - sia per la radicalità delle critiche avanzate ai sistemi di pensiero sia per le analisi di natura teorica - Carla Lonzi continua ancor oggi, ...


Carla Lonzi: la duplice radicalità
Dalla critica militante al femminismo di Rivolta

A cura di  Lara Conte, Vinzia Fiorino, Vanessa Martini

Collana:  Studi culturali (6)

Figura cruciale per il rinnovamento della critica d'arte italiana degli anni Sessanta e personaggio di maggior spicco del femminismo - sia per la radicalità delle critiche avanzate ai sistemi di pensiero sia per le analisi di natura teorica - Carla Lonzi continua ancor oggi, ...