Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6527 libri

La letteratura a Siena nel Quattrocento
Autore:  Stefano Carrai, Stefano Cracolici, Monica Marchi

Collana:  Biblioteca senese. Studi e testi (1)

Il volume riunisce saggi di autori diversi, ma nati all'interno della medesima scuola, con lo scopo di ricostruire il quadro della letteratura senese del secolo XV. Si tratta di un panorama letterario spesso dimenticato o trascurato, offuscato dallo splendore di centri letterari maggiori come ...


''Con gemiti ineffabili''
La preghiera e lo Spirito in Rm 8,26-27

Autore:  Gioietta Casella

Collana:  theologica (1)

Nella dialettica "drammatica" tra la Pasqua di Cristo e le innumerevoli contraddizioni e incertezze del tempo presente, lo Spirito Santo, donato ai battezzati come primizia e caparra, suscita la nostalgia impaziente della piena realizzazione del progetto salvifico di Dio e dą senso all’attesa, ...


Riccardo Muti al Teatro Comunale di Firenze 1968-1982
A cura di  Giulia Perni, Adriana, Silvia e Rodolfo Giuntini
Introduzione di  Giovanni Vitali

Collana:  fuori collana (0)

Postfazione di Dario Marianelli, Biagio Conte Gli anni della Direzione principale di Riccardo Muti al Teatro Comunale di Firenze sono testimoniati con efficacia dalla raccolta di articoli assemblata in questo volume e collezionati con passione da Giannino Giuntini, personaggio singolarissimo ...


Riccardo Muti al Teatro Comunale di Firenze 1968-1982
A cura di  Giulia Perni, Adriana, Silvia e Rodolfo Giuntini
Introduzione di  Giovanni Vitali

Collana:  fuori collana (0)

Postfazione di Dario Marianelli, Biagio Conte Gli anni della Direzione principale di Riccardo Muti al Teatro Comunale di Firenze sono testimoniati con efficacia dalla raccolta di articoli assemblata in questo volume e collezionati con passione da Giannino Giuntini, personaggio singolarissimo ...


La Cantatrice chauve
Autore:  Eugčne Ionesco
A cura di  Alessandro Pontremoli

Collana:  Canone teatrale europeo - Canon of European Drama (3)

Al suo apparire sulla scena del Novecento "La Cantatrice chauve" di Eugčne Ionesco rappresenta un momento di rottura dei canoni della drammaturgia moderna. L'autore analizza l'opera del drammaturgo rumeno in due saggi bilingue sia nella prospettiva della storia della cultura (con riferimento ...