Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 850 libri

Borges critico letterario
Strutture e procedimenti discorsivi

Autore:  Alessandra Ghezzani

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (19)

All'attività di narratore e poeta, Borges affiancò per tutta la vita quella di critico letterario. Dai primi volumi giovanili, poi ripudiati, al fondamentale Otras inquisiciones, ai più tardi Prólogos, la sua saggistica è stata il luogo in cui si sono espresse quelle riflessioni sulla ...


''La journée du clerc amoureux''
Horas y Eros en el Libro de buen amor (cc. 372-387)

Autore:  Selena Simonatti

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (18)

Las coplas 372-387 del Libro de buen amor del Arcipreste de Hita son un espejo literario del debate que se engendró en torno al celibato de los clérigos y a la posible defensa de su derecho a la sexualidad. Este aspecto exegético, cuyas argumentaciones fluctúan entre la filosofía natural ...


Nulla dies sine linea
Letteratura e iconografia in Quevedo

Autore:  Beatrice Garzelli
Introduzione di  Alessandro Martinengo

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (17)

Nulla dies sine linea � il celebre detto attribuito ad Apelle, come risposta alle domande rivoltegli dai suoi discepoli sui segreti dell�esercizio della sua arte pittorica. In senso pi� ampio richiama l�intreccio fra l�iconografia e la letteratura, rapporto implicante un fitto ...


Del regno di Satana
poema

Autore:  Terenzio Mamiani
A cura di  Annalisa Nacinovich

Collana:  Letteratura italiana (16)

Travestimento di vicende contemporanee e strumento interpretativo, antico linguaggio per descrivere l'emergere di una modernità spaventosa, il fantastico cristiano dà vita al poema drammatico che Terenzio Mamiani scrive intorno alla metà dell'Ottocento. Il Regno di Satana offre un ritratto a ...


Partigiani per la vita
Per i 90 anni di Carlo Cassola

Autore:  aa.vv.
A cura di  Daniele Luti, Roberto Veracini

Collana:  Quaderni volterrani. Ultima frontiera (1)

"Cari compagni, noi che abbiamo fatto i partigiani e sappiamo cos’è la morte, dovremmo passare il resto della nostra esistenza a evitare che il mondo sparisca e che i giovani non abbiano un futuro. Salviamo per loro ciò per cui abbiamo combattuto. Restiamo partigiani, ma partigiani per la ...