Ricerca avanzata

Novità 

Vi proponiamo 28 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • pag 5/6

    Teoria 2025-1
    Rethinking demythologization in the technological age Ripensare la demitizzazione nell’epoca tecnologica

    Autore:  AA. VV.

    Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (39)

    Questo fascicolo di «Teoria» rilancia la questione della demitizzazione, muovendosi su due livelli. Il primo è quello di una riconsiderazione delle istanze che hanno condotto Bultmann alla formulazione del progetto demitizzante in un confronto serrato con interlocutori ...


    Innovazione didattica e ambienti inclusivi all’università
    Autore:  Maria Ranieri, Cristina Gaggioli

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (22)

    Il volume esplora come le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale possano essere integrate con consapevolezza ed efficacia nell’istruzione superiore. La prima parte del volume esamina le competenze digitali necessarie per i docenti universitari, approfondendo l’uso ...


    Riflessi di solitudine 
    Un percorso tra psicoanalisi, pittura e filosofia

    Autore:  Pier Giorgio Curti

    Collana:  Obliqui (104)

    In questo saggio, lo sguardo di uno psicoanalista che dialoga con la filosofia e l’arte si posa su un tema tanto universale quanto sfuggente: la solitudine. Non come esperienza da definire, ma come spazio da attraversare. Attraverso un percorso volutamente frammentario – simile a ...


    Se una sera una scrittrice o uno scrittore...
    Antologia di racconti

    A cura di  Paola Alberti

    Collana:  fuori collana (0)

    Questa breve raccolta di racconti delle mie allieve e dei miei allievi che hanno partecipato ai corsi di scrittura che tengo da sei anni a Marina di Pisa e a Grosseto, intende essere una sorta di guida nel complesso groviglio delle strade della narratologia, senza dimenticare mai ...


    Dall’Io assoluto all’io poetico
    Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

    Autore:  Gabriele Tomasi

    Collana:  philosophica (321)

    Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall’elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall’Io assoluto all’io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • pag 5/6