La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L’opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto nel presente volume, che raccoglie una serie di incursioni nel testo di Nietzsche a firma di studiosi italiani e stranieri, alcune delle quali sono state originariamente discusse nel corso di un seminario di ricerca svoltosi nell’ambito della Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Padova. Questi contributi affrontano, ciascuno a suo modo, la Genealogia della morale, illuminandone alcuni passaggi cruciali e intervenendo nella discussione di aspetti che si dimostrano significativi non solamente per approfondire ulteriormente la qualità e la rilevanza filosofiche dell’opera di Nietzsche, ma anche per valutarne il ruolo nella storia del pensiero occidentale contemporaneo.
Bruna Giacomini insegna Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Padova e ha concentrato la sua ricerca soprattutto sul pensiero filosofico tra Otto e Novecento. In tale ambito ha dedicato saggi e monografie a numerosi autori, tra i quali Simmel, Weber, Luhmann, Lévinas e Arendt. Dal 2008 al 2012 ha coordinato un progetto di ricerca di Ateneo sul tema del femminile in Nietzsche curando la pubblicazione di una monografia uscita nel 2011 presso Mimesis.
Pietro Gori è dottore di ricerca in Filosofia moderna e contemporanea e dal 2011 svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Filosofia dell’Università Nuova di Lisbona. Ha lavorato in particolare sul pensiero di Nietzsche e sull’epistemologia di fine Ottocento, pubblicando sul tema saggi monografici e articoli in volumi e riviste internazionali. Di recente ha curato un’edizione italiana commentata del Crepuscolo degli idoli di Nietzsche (Roma 2012, con C. Piazzesi) e, per questa collana, il volume Teorie e pratiche della verità in Nietzsche (2011, con P. Stellino).
Fabio Grigenti è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova. È autore di numerosi saggi e articoli dedicati al pensiero filosofico contemporaneo. Tra questi, Natura e Rappresentazione. Genesi e struttura della natura in A. Schopenhauer (Napoli 2000) e Psiche e storia. Saggio su Harald Høffding (Padova 2011).