![]() |
L’autore moltiplicato
Collana: Gaddiana (5)
Come può un autore considerato intraducibile e inclassificabile diventare uno degli scrittori più imitati e discussi del Novecento? L’opera di Gadda ci sfida a riconoscere e valutare storicamente la sua eccezionalità nel canone che, prima di essere ricondotta a ... |
|
![]() |
«La scemenza del mondo»
Collana: Gaddiana (4)
libro vincitore del premio |
|
![]() |
La trama continua
Collana: Gaddiana (3)
Se c'è un nodo teorico e poetico attorno al quale Gadda si arrovella per tutto l'arco della sua lunga carriera, questo è sicuramente quello della trama. Ogni narrazione è per lui, in primo luogo, un sistema di trame, un congegno reticolare che si misura direttamente con ... |
|
![]() |
Gadda modernista
Collana: Gaddiana (2)
E' esistito un modernismo in Italia? Non è venuto il momento di leggere in questa chiave scrittori come Pirandello, o Svevo, o Montale? E in questa costellazione non spetta forse a Gadda una parte da protagonista? Rispondere a queste domande vuol dire restituire Gadda al suo vero ... |
|
![]() |
I Littoriali del Lavoro e altri scritti giornalistici 1932-1941
Collana: Gaddiana (1)
Comunque si decida di valutare queste e altre pagine redatte nel ventennio, non si potrà certo ricavarne che Gadda fosse capace di opportunismo politico, di compromessi ideologici, o addirittura che fosse un fascista convinto. Non sarà un caso se, a regime finito, la sua ... |
|