|
|
|
Nel panorama della cultura filosofica italiana usualmente si indica con ontologia sociale una ricerca che si concentra sugli “oggetti sociali” o sui fatti sociali (moneta, Stato, matrimonio, proprietà). Questa collana si propone di ampliare l’interpretazione dell’ontologia sociale, aggiungendo ulteriori declinazioni delle stesse questioni con il recupero di una via filosofica di impostazione fenomenologica ed ermeneutica. Partendo dalle linee tracciate da un comune fondatore, Adolf Reinach, ci proponiamo di riportare alla luce quella traccia che ha indagato ciò che è denominato “sociale” non solo attraverso le scienze sociali ma per mezzo dell’analisi ermeneutica della nozione di spazio sociale. L’ontologia sociale, intesa a partire da questa angolazione interpretativa, vuole interrogarsi sul modo in cui si costituiscono le strutture sociali all’interno del cosiddetto mondo della vita. Le pubblicazioni della collana sono di duplice natura. Da un lato si vogliono proporre (o riproporre) testi fondamentali in traduzione, dall’altro si vuole promuovere la pubblicazione di monografie originali o collettanee dedicate a questa branca di studi. |
Collana diretta da |
||
![]() |
Lavoro e modernità
Collana: Koinon (2)
La generazione che ci ha preceduto affidava al lavoro il compito di emanciparsi, mentre quella che ci segue è costretta a non vedere nel lavoro che una forma di oppressione. Questo libro propone un’interpretazione ontologica del lavoro umano, che serve a comprendere la ... |
|
![]() |
Esistenza e coesistenza
Collana: Koinon (1)
Esistenza e coesistenza, pubblicato postumo per la prima volta nel 1987, raccoglie le lezioni di un corso universitario tenuto da Eugen Fink per la prima volta nel 1952-53 all’Università di Friburgo. |
|