![]()
|
|
![]() |
Ταξιδια
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (34)
ΤΑΞΙΔΙΑ (viaggi) raccoglie un numero cospicuo di scritti dedicati a Fede Berti, archeologa poliedrica, direttrice per molti anni del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e della Missione Archeologica Italiana di Iasos ... |
|
![]() |
Per parole e per immagini
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (32)
Con scritti di: Elisa Acanfora, Letizia Badalassi, Andrea Baldinotti, Francesca Barsotti, Cristina Borgioli, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Anna Rosa Calderoni Masetti, Vittoria Camelliti, Claudio Casini, Alessandro Cecchi, Roberto Contini, Marco Collareta, Andrea De Marchi, ... |
|
![]() |
A tavola con i certosini nella seconda metà del Settecento
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (31)
Una recente ricerca sulle fonti documentarie della Certosa a Calci ha fornito non solo nuovi contributi sull’evoluzione architettonica del complesso, ma- grazie al rinvenimento di un documento che attesta la composizione dei pranzi e delle cene ... |
|
![]() |
Gli scavi Paolozzi-Brenciaglia del 1884-1885 a Bisenzio
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (30)
Bisenzio rappresenta uno dei centri più rilevanti dell’Etruria meridionale interna tra il X e il VI sec. a.C., a controllo di un ampio territorio esteso sulla sponda sud-occidentale del lago di Bolsena tra i distretti di Vulci, Tarquinia e Orvieto. Gli scavi privati del ... |
|
![]() |
Le immagini di Antinoo
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (29)
Molti sono gli studi dedicati ad Antinoo, il giovane favorito dell’imperatore Adriano, eroizzato e divinizzato in seguito alla sua prematura morte nelle acque del Nilo, avvenuta nel 130 d.C. Tuttavia, le numerose immagini che lo ritraggono costituiscono ancora oggi “una questione ... |
|