![]()
|
|
![]() |
Artisti e committenti a Pisa XIII-XV secolo
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (22)
Perché le opere d’arte medievali sono così spesso corredate di stemmi? Che funzione avevano le insegne di personaggi, famiglie, istituzioni così diffusamente riprodotte? Di quali messaggi sono portatrici queste immagini ancora oggi sovente trascurate, o oggetto di ... |
|
![]() |
Un grande santuario interetnico: Lucus Feroniae
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (21)
Vengono qui presentati i risultati delle ricerche condotte tra il 2000 e il 2010 nel celebre Lucus Feroniae, santuario che ricordato dalle fonti antiche come sede di mercati e luogo di incontro tra genti di diversa etnia, nel 211 a.C. fu saccheggiato da Annibale. Gli ... |
|
![]() |
Il culto dei Dioscuri in Italia - due volumi indivisibili Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (20)
Frutto di uno studio condotto nell’ambito del Progetto Santuari antichi di area etrusco-laziale: interferenze religiose e culturali, coordinato dal Premio Balzan 2014 per l’Archeologia Classica, Professor Mario Torelli, e finanziato dal Fondo Internazionale Premi Balzan, questa ... |
|
![]() |
Pieter Coecke van Aelst
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (19)
Un arazzo dal cartone di uno dei più grandi pittori fiamminghi del primo Cinquecento nella scena centrale, con i bordi ricavati da disegni di uno dei più importati pittori del secondo Cinquecento, tessuto da una delle più quotate arazzerie di Bruxelles tra la fine del ... |
|
![]() |
Gli ex-voto dal “Santuario Meridionale” di Gravisca
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (18)
Tra i molteplici reperti portati alla luce in mezzo secolo di scavi a Gravisca, gli ex-voto non rappresentano forse la classe più sensazionale, ma risultano non di meno colmi di significato e prodighi di informazioni. In questo volume vengono presi in esame i materiali votivi ... |
|