![]()
|
|
![]() |
Palinsesto e paradigma
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (12)
«Ci sono tanti modi per raccontare una città medievale» e per Salerno la prospettiva della storia dell’arte è imprescindibile per ricostruirne il panorama monumentale e vivacissimo che, dalla cappella palatina di Arechi II a dopo la costruzione della ... |
|
![]() |
Riti e cerimonie per le dee nel santuario di Monte Li Santi-Le Rote a Narce
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (11)
Il santuario suburbano di Monte Li Santi-Le Rote ai piedi dell’abitato falisco di Narce è stato scavato in più riprese tra il 1985 e il 2014; la lunga frequentazione dell’area sacra tra gli inizi del V e la fine del II sec. a.C. ha determinato trasformazioni ... |
|
![]() |
Archeologia a Massa Marittima
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (10)
In occasione delle «Giornate degli Etruschi 2017» indette dal Consiglio Regionale della Toscana, il Comune di Massa Marittima ha voluto rendere omaggio a Giovannangelo Camporeale, etruscologo di fama internazionale, professore emerito di Etruscologia e Antichità Italiche ... |
|
![]() |
La Firenze di Winckelmann
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (9)
Gli otto mesi che dal settembre 1758 all’aprile dell’anno successivo Johann Joachim Winckelmann trascorse a Firenze costituiscono un momento felice della sua biografia. Giunto in città su invito di Heinrich Wilhelm Muzell Stosch per stendere il catalogo della raccolta di ... |
|
![]() |
Cippi, Stele, Statue-Stele e Semata
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (8)
Il volume contiene gli atti del convegno tenutosi il 24 e 25 aprile 2015 a Villa Savorelli nel Parco Regionale dell’Antichissima Città di Sutri specificatamente dedicato ad una serie di monumenti, i segnacoli funerari, dell’area centro – italica dalla prima ... |
|