|
La collana, caratterizzata da una spiccata vocazione interdisciplinare e internazionale, nasce all’interno del progetto “L’Humanisme et l’Europe: traditions et changements de notre identité” che coinvolge il Collège International de Philosophie di Parigi, il Centro sull’Umanesimo Contemporaneo di Firenze, l’Università di Roma - Tor Vergata e la Biblioteca Vallicelliana di Roma. Nella consapevolezza dei vincoli profondi che sorreggono la cultura europea, Chamaeleon vuole essere un luogo di analisi critica di categorie culturali e di conversazione tra diversi saperi. La collana ospiterà volumi che, fedeli al rigore dell’approfondimento accademico, intendano rivolgersi a un pubblico più ampio e, attraverso una pluralità di linguaggi e uno sguardo al confine tra le discipline, sappiano dialogare con le nostre tradizioni per interrogare il presente. Al centro delle indagini l’Europa, la sfida di un nuovo umanesimo, e l’educazione come struttura portante della cultura del nostro continente. |
|
|
![]() |
Quale identità di genere?
Collana: Chamaeleon. Umanesimo ed Europa (2)
Il volume rappresenta un momento di conversazione tra discipline differenti, con l’intento di esplorare le intricate dinamiche dell’identità di genere, tema di rilevanza cruciale che richiede un approccio olistico e interconnesso. Grazie a una cornice concettuale ... |
|
![]() |
La singolarità europea
Collana: Chamaeleon. Umanesimo ed Europa (1)
|
|