Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6616 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/1324

    Specchi dell’Altro nell’opera di Vittorio Bodini
    Il carteggio al femminile e le traduzioni

    Autore:  Valentina Tomassini

    Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (17)

    Il volume mette in evidenza come l’alterità – intesa sia come dialogo attraverso il carteggio con tre intellettuali del suo tempo sia come confronto con i testi delle traduzioni – costituisca il vero motore della produzione letteraria dell’ispanista, traduttore ...


    Oltre le norme aristoteliche
    La teoria letteraria nel Persiles di Cervantes

    Autore:  Carlo Basso

    Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (39)

    L’intuizione decisiva proposta in questo volume risiede nella lettura del Persiles come romanzo che “affronta, in un certo senso, il problema dello ‘scrittore’ e, più in generale, dell’arte della scrittura e della rappresentazione mimetica della ...


    L’obbligazione inesistente
    Libertà, pluralismo e socialismo nella teoria giuridica di Harold J. Laski

    Autore:  Pier Giuseppe Puggioni

    Collana:  Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto - percorsi (2)

    Il volume propone una lettura filosofico-giuridica dell’opera dello storico britannico Harold J. Laski (1893-1950), cercando di ricostruirne la dottrina dell’obbligazione giuridica e di soffermarsi sulle relazioni che in essa intercorrono fra costituzione, diritti fondamentali e ...


    La città che avanza
    Forme, funzioni e rappresentazioni urbane nel romanzo italiano del Novecento

    Autore:  Niccolò Amelii

    Collana:  MOD La modernità letteraria in open access (5)

    Il romanzo moderno occidentale, dando voce e forma a personaggi destinati a costituirsi in relazione ad ambienti cittadini e metropolitani, istituisce, sin dalle sue propaggini settecentesche, un rapporto privilegiato con la fenomenologia urbana. Sulla scorta di tale premessa, il presente ...


    Fictional characters in philosophy
    A contribution to the history and theory of a tool for thinking

    Autore:  Luca Mori

    Collana:  philosophica (333)

    The history of philosophy is populated by fictional characters inspired by philosophical imagination, who cannot be identified as really existing entities, but play a key role in the development of theories. At times, the fictional status of these characters is itself controversial, and ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/1324