Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Societā, Comunicazione

Politica, Societā, Comunicazione

Vi proponiamo 313 libri

Retorica e comunicazione persuasiva
Le forme della manipolazione

Autore:  Alessandro Prato

Collana:  Semeia. I segni, le lingue, la storia (5)

Il volume propone una riflessione generale sul potere del linguaggio e sul ruolo che esso svolge nella costruzione, ma anche nella messa in crisi, dei legami sociali. Vengono in quest’ottica analizzate alcune strategie persuasive ricorrenti nel discorso pubblico – le fallacie ...


Il signor Netanyahu
Israele, due anni di politica tra elezioni, instabilitā e pandemia

Autore:  Enrico Catassi, Alfredo De Girolamo, Daniel Reichel

Collana:  Obliqui (87)

“Daniel Reichel, Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi tratteggiano in rapida successione le più recenti vicende della fenomenale ascesa e riuscita di Netanyahu. Ma nel fare la cronaca della costruzione politica abilmente creata da Netanyahu, gli autori svelano anche le crepe ...


Il ritorno dei luoghi
Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore

Autore:  Gabriele Qualizza

Collana:  fuori collana (0)

Nonostante la globalizzazione e l’omologazione degli stili di vita e di consumo siano state indicate come tendenze inarrestabili dell’economia mondiale, emergono sempre più spesso fenomeni di segno contrario, contrassegnati, per un verso, dal crescente interesse del ...


Etica e sfera pubblica nella società dell’informazione e della comunicazione


Autore:  Veronica Neri

Collana:  Comunicazione e oltre (23)

Il contesto mediale contemporaneo ha imposto una radicale rimodulazione della relazione tra etica e sfera pubblica. L’accessibilità e la trasparenza crescenti di dati hanno stimolato la partecipazione civica e un nuovo senso di comunità, volto ad arginare ...


Migranti LGBT
Pratiche, politiche e contesti di accoglienza

A cura di  Noemi Martorano, Massimo Prearo

Collana:  āltera. Politiche e teorie della sessualitā (8)

Questo libro tratta della richiesta di protezione internazionale da parte di soggetti perseguitati nei loro paesi d’origine per la loro identità di genere o il loro orientamento sessuale, e propone un’analisi socio-politica delle logiche istituzionali e delle dinamiche ...