Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6527 libri

La Basilica di San Piero a Grado
Autore:  Stefano Sodi, Mariagiulia Burresi

Collana:  Mirabilia pisana (26)

La chiesa di San Piero a Grado rappresenta la più antica testimonianza della diffusione del Cristianesimo nel territorio pisano: attraverso le fasi costruttive - dal IV al X secolo - e le successive vicende documenta la storia della Chiesa pisana. Tra le sue mura racchiude una serie di tesori ...


Gli Orsini Baroni
Storia, politica, diplomazia. Cronaca mitteleuropea dalla Belle Epoque all'industrializzazione

Autore:  Elena Ceccarini

Collana:  fuori collana (0)

Orsini Baroni è il nome di una casata di origine pisana, oggi rappresentata da tre rami della famiglia dimoranti a Milano, Firenze e Londra. Affermatisi nella seconda metà del Settecento come proprietari terrieri nelle province di Livorno, Firenze e Pisa, gli Orsini Baroni costituirono la nuova ...


Parchi di una sola Terra
Guida ragionata alla natura, alle idee, ai saperi e ai sapori dei parchi nazionali italiani

A cura di  Nino Martino

Collana:  Aree naturali protette (22)

Sono ormai molte le guide dei nostri parchi. È una conferma che i parchi italiani sono davvero un fenomeno rilevante, è un segno che la natura interessa. Ma si riuscirà a produrre un'opera accattivante e al contempo utile per il lettore? L'ansia della risposta a queste ...


Periferia continua e senza punto
Per una lettura continuista della poesia secentesca

Autore:  Giuseppe Alonzo

Collana:  Segni del pensiero (13)

Poésie philosophique oppure carens philosophico ingenio? La poesia italiana del Seicento, spesso additata come decorativa, vacua ed eticamente condannabile, ancora fatica a collocarsi, con equilibrio, in un preciso contesto culturale. Se la critica dell'ultimo ventennio ha avviato, su più ...


Ragioni, Valori e Persone
Autore:  Carlo Bertolozzi

Collana:  Filosofia (108)

Nella seconda metà del Novecento, autori come J. Smart, R. Brandt, R. Hare e J. Harsanyi hanno tentato di chiarire, attraverso diverse strategie argomentative, come sia possibile sottoporre ad analisi filosofica i desideri e i voleri. Il preferenzialismo (o teoria delle preferenze morali), di ...