Vi proponiamo 1049 libri
![]() |
Il volto fragile del potere
Collana: philosophica (158)
L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ... |
|
![]() |
Critica, simbolo e storia
Collana: philosophica (153)
L’estetica di Hegel, tanto nella sua determinazione quanto nei momenti centrali della sua ricezione, si presenta come il tentativo di fondare filosoficamente un concetto di critica artistica. Obiettivo di questo lavoro è rendere conto del carattere implicito di quel tentativo ... |
|
![]() |
Principj di una Scienza nuova
Collana: philosophica (151)
Della Scienza nuova di Vico esistono tre edizioni: la versione postuma del 1744, che è la più nota agli studiosi, quella intermedia del 1730, e la prima del 1725. Delle due più mature si hanno recenti edizioni critiche, mentre la prima rimane per ora disponibile ... |
|
![]() |
Derrida, Blanchot, Kafka tra psicanalisi e filosofia
Collana: Liberta' di psicanalisi (14)
Tra psicanalisi e filosofia, Derrida, Blanchot e Kafka sembrano muoversi a loro agio, mai appagati. Jacques Derrida viene riletto a partire dal suo Stati d’animo della psicanalisi: un lavoro critico intorno alla “pulsione di potere” che apre alla possibilità ... |
|
![]() |
Natura, tecnica e cultura
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (13)
L’estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi: ciò che diceva Ovidio, nelle Metamorfosi, rappresenta lo slogan perfetto per capire il mondo in cui stiamo vivendo. Gli inediti intrecci tra naturale e artificiale, le teorie ... |
|