Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 304 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/61

    L’invenzione dell’underclass
    Storia di un mito urbano

    Autore:  Loïc Wacquant
    A cura di  Sonia Paone
    Tradotto da  Sonia Paone

    Collana:  Eliopoli (8)

    Sul finire del secolo scorso, scienziati sociali, analisti politici, filantropi e politici americani furono ossessionati da un nuovo gruppo temibile e misterioso che si diceva stesse devastando il ghetto: l’underclass. Ben presto questo spauracchio urbano e il suo immaginario demoniaco ...


    Tra utopia e realismo
    Appunti sul Sessantotto

    A cura di  Giorgio Pagano

    Collana:  fuori collana (0)

    Sessant’anni fa, il 30 novembre 1964, iniziò l’occupazione di Sproul Hall, nel campus di Berkeley. Joan Baez intonò Blowin’ in the wind di Bob Dylan («Su quante strade deve camminare un uomo / Prima di essere chiamato tale?»). Mario Savio, ...


    Prontuario di
    stupidologia
    (teorica ed applicata)

    Autore:  Ferrando Mantovani

    Collana:   (0)

    Il presente Prontuario costituisce la sintesi aggiornata dell’aspirante trattato di stupidologia Stupidi si nasce o si diventa? (ETS 2015). E resta anch’esso opera unica sull’argomento. Per la trattazione, tra ...


    Quaderni stefaniani, anno quarantaduesimo
    Studi di storia, economia e istituzioni

    Autore:  AA. VV.

    Collana:  Quaderni stefaniani (41)

    INDICE

    IN RICORDO DI MARIO MONTORZI, STORICO DEL DIRITTO E INTELLETTUALE

    Daniele Edigati, PRESENTAZIONE. MARIO MONTORZI E LA STORIA DEL DIRITTO FRA POLITICA, ECONOMIA E SOCIETÀ, p. ...


    L'ultimo azzardo di re Netanyahu
    La democrazia in pericolo

    Autore:  Enrico Catassi, Umberto De Giovannangeli, Alfredo De Girolamo

    Collana:  Obliqui (99)

    «Gli interventi proposti in questo volume tentano di fare chiarezza, offrendo ai lettori italiani una prospettiva articolata e complessa, che, in definitiva, è la caratteristica fondamentale della democrazia israeliana»
    Gadi Luzzatto Voghera


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/61