Ricerca avanzata
Home Catalogo Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Vi proponiamo 369 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/74

    Ecofemminismo e educazione
    Percorsi critici tra pedagogia, ambiente e cura

    A cura di  Michela Baldini, Simonetta Ulivieri

    Collana:  Education (22)

    Il volume esplora con un approccio innovativo le difficoltà globali contemporanee, proponendo una riflessione interdisciplinare che, integrando la visione ecologica, le prospettive femministe e le teorie dell’educazione, indaga le profonde connessioni tra il dominio ...


    La città come luogo di relazioni
    Processi educativi e formativi per la rigenerazione urbana e sociale

    Autore:  Maria Grazia Proli

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (23)

    In un contesto sociale caratterizzato da trasformazioni urbane sempre più complesse e interconnesse, il volume esplora il potenziale educativo dei luoghi per comprendere e promuovere pratiche di rigenerazione urbana e sociale dal basso.
    Attraverso un percorso articolato in ...


    Ancora e sempre dalla parte delle bambine
    Rappresentare il femminile ed educare al genere

    A cura di  Giuseppe Burgio, Marinella Muscarą

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (20)

    Questo volume si occupa del femminile e adotta il genere come lente interpretativa per leggere la realtà, in una prospettiva intersezionale. Sempre più centrali nel dibattito sociale, infatti, sono diventati temi legati al corpo e alle differenze: il genere, innanzitutto, gli ...


    Comportamento critico, forme di vita, educazione
    Come la Filosofia con i Bambini può contribuire ad abbattere le disuguaglianze

    Autore:  Isabelle Jespers, Arie Kizel, Nimet Küçük Alessia Marabini, Luca Mori
    A cura di  Alessia Marabini

    Collana:  Le Tartarughe. Filosofie in gioco con i bambini (5)

    Il pensiero critico è un pensiero ragionevole su cosa credere e spesso su come agire, ma cosa c’entra con l’educazione? Una visione strumentale della razionalità è sufficiente a formare capacità e sensibilità critiche? Come si relazionano il ...


    Innovazione didattica e ambienti inclusivi all’università
    Autore:  Maria Ranieri, Cristina Gaggioli

    Collana:  pedagogicamente e didatticamente (22)

    Il volume esplora come le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale possano essere integrate con consapevolezza ed efficacia nell’istruzione superiore. La prima parte del volume esamina le competenze digitali necessarie per i docenti universitari, approfondendo l’uso ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/74