Ricerca avanzata
Home Catalogo Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Vi proponiamo 326 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 6/66

    Il Romanzo d’un Maestro
    Autore:  Edmondo De Amicis
    A cura di  Anna Ascenzi, Roberto Sani

    Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (8)

    Edito per la prima volta nel 1890, Il Romanzo d’un Maestro di Edmondo De Amicis costituisce un unicum nel panorama letterario del secondo Ottocento italiano: il più straordinario e convincente affresco della condizione magistrale e della vita della scuola popolare ...


    Formare gli insegnanti di Scuola secondaria nei contesti scolastici multiculturali
    Azione FAMI per l’integrazione

    Autore:  Raffaella Biagioli, Maria Grazia Proli

    Collana:   (0)

    Il volume è frutto della ricerca svolta presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito delle attività di formazione previste dal progetto PROG-740 “Piano ...


    Cinema di classe
    Per una pedagogia dell’audiovisivo

    Autore:  AA.VV.
    Introduzione di  Federico Ferrari e Mirco Marmiroli

    Collana:  fuori collana (0)

    “Nessuna tecnica cinematografica è neutra: ogni scelta risponde a convenzioni di linguaggio e/o a finalità emotive, narrative o simboliche. Una volta analizzato il film (o parti di esso) si procede alla sua “interpretazione”, cercando di individuare il ...


    La riabilitazione neurocognitiva nel mondo del bambino 
    Autore:  Paola Puccini

    Collana:  fuori collana (0)

    Con la collaborazione di Ambra Berretta, Ise Breghi, Elena De Feo, Giulia Frollano, Ilaria Mariancini, Rita Tavella, Alessandra Tozzini

    L’autonomia è uno dei temi più interessanti e complessi nel processo pedagogico del bambino. La riabilitazione neurocognitiva ha ...


    Correspondances 
    Per una ermeneutica interiore

    Autore:  Roberto Albarea

    Collana:  Scienze dell'educazione (215)

    Il titolo si riferisce ad una famosa poesia di Charles Baudelaire. Il sottotitolo è una elaborazione dell’autore, perché? Perchè si ritiene che corrispondenze si attuino non solo con la natura, come scrive Baudelaire, ma anche con le persone, attraverso una ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 6/66