Ricerca avanzata
Home Catalogo Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Vi proponiamo 335 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/67

    Dialoghi pedagogici nell'ipercomplessità
    Riflessioni, suggestioni e prospettive educative

    A cura di  Rosella Persi, Mirca Montanari

    Collana:  Ricerca educativa e innovazione pedagogica (3)

    Nell’attuale fase storica segnata dalla pandemia e dalle recenti tensioni belliche russo-ucraine, i micro e macro contesti sociali, culturali, economici, politici, educativi, digitali e sanitari sono attraversati da complesse trasformazioni epocali ...


    Storie di vita e conoscenza di sé
    L'esperienza del Progetto OPENN

    Autore:  Marianna Capo

    Collana:  Contemporaneita' e Nuove Adultita' (2)

    L'approccio narrativo valorizza la persona nell'interezza e singolarità della sua biografia formativa, personale e professionale secondo una visione dinamica, consentendo al soggetto di entrare in dialogo con i percorsi formativi e i contesti di apprendimento e/o lavorativi. Storia di ...


    Education in everyday family life
    Language, culture, and morality in homework interactions

    Autore:  Vittoria Colla

    Collana:  Education (20)

    How do we become who we are? What experiences contribute to forging our ways of thinking and behaving, our understanding of the world and ways of acting in it? It is the words we are told as children by our parents and caregivers, those ordinary dialogues ...


    La formazione integrale in Karl Marx
    Autore:  Edoardo Puglielli

    Collana:  Scienze dell'educazione (225)

    Per Marx non è possibile parlare di educazione se non riferendosi alla realtà storico-economica e alla divisione classista della società che la caratterizza. In testi come il Manifesto (1848), le Istruzioni ai delegati (1866), la Critica ...


    Trovando sulle nuvole la chiave di casa
    Significati, usi e procedimenti metalinguistici e metanarrativi nelle opere di Gianni Rodari

    Autore:  Noemi Fiorito

    Collana:  Bagheera (16)

    Giochi linguistici, binomi fantastici, errori ortografici, storie e fiabe sbagliate sono solo alcuni dei procedimenti che caratterizzano l’opera artistica di Rodari. Il loro uso sapiente diverte il bambino (e non solo) e al contempo aiuta a sviluppare ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/67