Vi proponiamo 1047 libri
![]() |
La preistoria della logica polivalente nell’antichità
Collana: philosophica (130) Principio di Bivalenza: ogni proposizione è vera o falsa. È giusto attribuirlo ad Aristotele, ma questa non è tutta la storia. Alcuni logici, a partire già dal Medioevo, pensavano che lo Stagirita ammettesse delle eccezioni e che alcune proposizioni non fossero né vere né false. Questo libro ... |
|
![]() |
Metafisica e antisemitismo
Collana: parva philosophica (38) Il rapporto tra filosofia e politica in Heidegger è sempre stato controverso. Com’è stato possibile che uno dei maggiori filosofi del Novecento abbia aderito al nazionalsocialismo e, soprattutto, non abbia mai riconsiderato la sua posizione anche dopo la Shoah? Con la pubblicazione poi di una ... |
|
![]() |
Galilei e la matematica della natura
Collana: Obliqui (35) Cosa significa interrogarsi oggi sul significato della scienza di Galilei a quattrocentocinquant’anni dalla sua nascita? Qual è la sua importanza per la filosofia moderna? Per rispondere a queste domande non basta soffermarsi sulle conseguenze teoriche o epistemologiche delle scoperte ... |
|
![]() |
Corpi mediali
Collana: Comunicazione e oltre (18) La vita quotidiana si presenta oggi come una semiosfera complessa nella quale convivono entità dallo statuto ibrido, reali e mediali, fisiche e digitali, pubbliche e private, cognitive e sensibili. Le forme testuali e discorsive in cui tutto ciò si manifesta presentano caratteri nuovi e in ... |
|
![]() |
Il razionale e l’irrazionale
Collana: philosophica (134) Autori tra loro vicini, come Herder e Hamann, o distanti, come Hegel e Schopenhauer, sono qui accomunati per l’attenzione prestata alla filosofia di Kant e per i toni polemici con cui hanno commentato la dottrina della conoscenza della Critica della ragion pura. La Metacritica, ... |
|