Ricerca avanzata
Home Catalogo Cultura Classica

Cultura Classica

Vi proponiamo 246 libri

Percorsi di linguistica e di filologia computazionali
Autore:  Andrea Bozzi
A cura di  Maria Sofia Corradini Bozzi, Giacomo Ferrari

Collana:  fuori collana (0)

Partendo dalla constatazione di alcune inadeguatezze delle digital humanities nei confronti del trattamento dei testi l’autore di questo volume, privilegiando un approccio filologico, ha perseguito la ricerca di una metodologia che lo ha portato all’ideazione di ...


I confini di Roma
Atti del convegno internazionale (Università degli Studi di Ferrara, 31 maggio - 2 giugno 2018)

A cura di  Rachele Dubbini

Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (13)

Ragionare sui confini – in senso fisico e metaforico – è quanto mai necessario in una società globale che deve bilanciarsi tra diverse realtà culturali e tensioni identitarie: il valore ambiguo del confine, nella sua duplice funzione di barriera e di soglia, ...


Quindici problemi
Autore:  Alberto Magno
A cura di  Anna Rodolfi
Tradotto da  Anna Rodolfi
Introduzione di  Anna Rodolfi

Collana:  philosophica (215)

La riscoperta di Aristotele tra XII e XIII secolo, attraverso la mediazione dei commentatori greci ed arabi, pone i maestri delle università medievali di fronte a una serie di tesi difficilmente compatibili con la rivelazione biblica: l’unicità dell’intelletto, ...


Ostraka. Rivista di antichità
anno 27, 2018

Collana:  Ostraka. Rivista di antichità (27)

Articoli, saggi e contributi

–  Angelo Bottini, Daniela Costanzo, Addolorata Preite, Chiaromonte: spazio funerario e struttura sociale di una comunità enotria, p. 5
–  Gian Luigi Carancini, La lezione di metodo di Renato Peroni e la ...


Poesia tardoantica e medievale
Atti del VI Convegno internazionale di studi, Macerata, 3-5 dicembre 2013

A cura di  Maria Grazia Moroni, Roberto Palla, Carmelo Crimi, Antonino Dessì

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (5)

Ha senso ancora riascoltare le voci poetiche della Tarda Antichità? Sì, ha senso, se si sceglie di dar loro spazio adeguato e, senza sovrapporsi ai loro suoni, se ne studiano con rigore simboli, immagini, parole. Ha senso, se si vuol capire perché mai le voci di un ...