Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1050 libri

Il consenso
Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

Autore:  Luca Mori

Collana:  philosophica (60)

Nella storia della filosofia politica, pur essendo uno degli snodi rispetto ai quali devono essere definiti almeno implicitamente tutti gli altri concetti, il tema del consenso ha avuto il destino singolare di essere più spesso evocato che focalizzato, rimanendo per così dire sullo sfondo ...


Il bambino ir-reale
Di quali bambini parliamo quando parliamo di bambini?

Autore:  aa.vv.
A cura di  Vincenzo Brogi, Luca Mori

Collana:  fuori collana (0)

Di quali bambini parliamo, quando parliamo di bambini? In quanti modi il punto di vista adulto e le sue aspettative "condizionano" la realtà che osservano? Fino a che punto è possibile tracciare un contorno dell'essere bambino, in contesti sociali, formativi e tecnologici rapidamente mutevoli? ...


Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali
Autore:  Emile Durkheim
A cura di  Giovanni Paoletti

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (2)

con testo a fronte In questo breve e nitido saggio scritto all'alba della Grande guerra, il grande sociologo Emile Durkheim (1858-1917) si cimenta con un antico problema filosofico: la definizione della natura umana. Natura che gli appare caratterizzata da una profonda ed enigmatica ...


Discussioni intorno al senso della verità
Autore:  Emanuele Severino

Collana:  philosophica (57)

Nel nostro tempo è sempre più dominante la convinzione che la verità, qualsiasi forma di verità, abbia un carattere storico e pragmatico. Ne deriva una concezione della filosofia, oggi oltremodo diffusa, che nega ogni verità e riconosce la propria stessa controvertibilità, storicità, ...


Grammatiche del pensiero
Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Autore:  Vincenzo Vitiello

Collana:  philosophica (68)

Nella malattia – aveva scritto Proust, narrando, in Guermantes, la lenta morte della nonna – l'io 'sente' il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, ...