Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 304 libri

Gender/genere
Contro vecchie e nuove esclusioni

A cura di  Margarete Durst, Carla Roverselli

Collana:  Scienze dell'educazione (176)

I saggi qui raccolti sono caratterizzati da una prospettiva interdisciplinare che intreccia lo sguardo di genere con la letteratura, la pedagogia, la filosofia, le scienze sociali. Tutti i contributi mettono in evidenza quanto al genere sia connesso il fattore esclusione: capita spesso che a ...


Carbonari del XX secolo
fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana

Autore:  Gian Mario Cazzaniga, Marco Marinucci

Collana:  Obliqui (48)

Nei manuali scolastici la Carboneria italiana ha un ruolo importante durante la Restaurazione nei moti liberali (1821-1831), poi sembra scomparire. Ma non è così. Influente nelle realtà dove l’unità nazionale resta da raggiungere, la Carboneria, radicata in ambienti ...


Donne di fede
Le democristiane nella secolarizzazione italiana

Autore:  Tiziana Noce

Collana:  fuori collana (0)

Tina Anselmi, Franca Falcucci, Maria Eletta Martini sono solo alcune delle tante democristiane protagoniste della storia politica della Repubblica. Appartenute ad una generazione cresciuta sotto il fascismo e nella Chiesa di Pio XII, si tratta di donne che hanno maturato una scelta di ...


S.O.S FATA
Il mercato dell’aiuto

Autore:  Piero Paolicchi

Collana:  Obliqui (39)

Le mucche, come è noto, non volano; e a detta di molti gli angeli – e con loro le fate – non esistono. Eppure, una semplice osservazione di molto di ciò che viene offerto oggigiorno in termini di cura, aiuto, assistenza e risoluzione di problemi, potrebbe far sospettare che i ruminanti ...


Corpi mediali
Semiotica e contemporaneità

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Isabella Pezzini, Lucio Spaziante

Collana:  Comunicazione e oltre (18)

La vita quotidiana si presenta oggi come una semiosfera complessa nella quale convivono entità dallo statuto ibrido, reali e mediali, fisiche e digitali, pubbliche e private, cognitive e sensibili. Le forme testuali e discorsive in cui tutto ciò si manifesta presentano caratteri nuovi e in ...