Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Colpi di testo
Collana: La Piazza Universale (3) La testualità è il concetto cardine di una comunicazione finita e insieme non-finita, conclusa ma anche ricca di energie latenti. Abbiamo a che fare con blocchi unitari, i testi e siamo immersi contemporaneamente nel dettaglio, nel puzzle messo in moto dal fruitore, nel rinvio ad altri ... |
|
![]() |
Logica e verità
Collana: Filosofia (78) Il presente saggio è incentrato sull'onto-logica della complessità la quale mediante una radicale limitazione dell’ontologia tradizionale e di una prospettiva sulla mereologia attuale rende possibile superare le aporie della definizione della verità, sviluppando in una concezione del tutto ... |
|
![]() |
Filosofia ed estetica del senso
Collana: philosophica (21) Con la fine del Novecento sono diventate sempre più convinte e convincenti le ricerche che mostrano i limiti della "svolta linguistica" della filosofia. Crescente attenzione suscitano suono e immagine, ma anche i nuclei extra-verbali della realtà antropologica e le dinamiche emotive della ... |
|
![]() |
La città piena di idoli
Collana: philosophica (19) Che rapporto esiste tra scienza e fede? È possibile una teologia "scientifica", che faccia propri gli strumenti della critica più avanzata senza rinnegare i dogmi su cui essa stessa si fonda? Come è possibile pensare, e praticare, la fede religiosa in un mondo secolarizzato e a-teo? Queste ... |
|
![]() |
La legge dell'altro
Collana: philosophica (16) La lettura delle pagine levinasiane dedicate a Kant, anche a motivo del carattere occasionale e disorganico dei riferimenti, rivela una certa ambiguità. Da un lato Levinas si sente particolarmente vicino al filosofo di Königsberg, sia per il concetto di imperativo categorico sia per la tesi del ... |
|