Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 306 libri

La retorica
Forme e finalità del discorso persuasivo

Autore:  Alessandro Prato

Collana:  Comunicazione e oltre (15)

Nella società contemporanea la retorica ha ritrovato la sua centralità svolgendo una funzione rilevante nelle varie forme del discorso pubblico che si basano sulla persuasione, il fenomeno che, senza alcuna coercizione, induce le persone a sostenere un'opinione che prima non avevano o a ...


Canto un mondo libero
Poesia-canzone per la libertà

Autore:  aa.vv.
A cura di  Marco Fazzini

Collana:  diagosfera (7)

Con CD musicale allegato Qual è il confine tra la poesia stampata e le liriche scritte per essere cantate o recitate sul palco d'una sala da concerto o d'un teatro con l'ausilio della musica? Come poeti e cantautori si sono battuti, anche a rischio della vita, per gli ideali della libertà e ...


Of Englishes and Styles
Autore:  Andrea Binelli

Collana:  diagosfera (6)

Of Englishes and Styles is a sociolinguistic investigation of why and how the advertising discourse and the English language are going increasingly global in the age of social media networks and electronic reproduction. Accordingly, tools from the rhetorical and semiotic scholarly ...


La costruzione dell'identità politica
Percorsi, figure, problemi

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Riccardo Roni

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (5)

Viviamo in una fase storica profondamente segnata tanto dalla continua metamorfosi delle grandi costruzioni ideologiche che da inattesi mutamenti nella prassi politica. Entro la «camicia di forza» del globalismo, può avere ancora un senso parlare oggi di identità politica? In caso affermativo, ...


Le occasioni mancate
1991, 2001, 2011

Autore:  Fausto Bertinotti, Dario Danti

Collana:  Obliqui (17)

Un bilancio degli ultimi vent'anni attraverso le storie del primo anno di ogni decennio. Nel 1991, nel 2001 e nel 2011 maturano delle occasioni, probabilmente non colte, mancate, ma pur sempre degli "appuntamenti con la storia". Per ogni anno un saggio di Dario Danti e le considerazioni di ...