Ricerca avanzata
Home Catalogo Musica

Musica

Vi proponiamo 159 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • pag 26/32

    ''A quattro mani''
    con Fauré, Debussy, Ravel

    Autore:  Federica Ferrati

    Collana:  Musica e Didattica (7)

    Con CD-Rom allegato Tre grandi musicisti francesi a cavallo fra Ottocento e Novecento si cimentarono nella scrittura di tre raccolte pianistiche a quattro mani, pensate con lo scopo di Evocare, Immaginare o Raccontare. Dolly di Gabriel Fauré, Petite suite di Claude Debussy e Ma Mère l'Oye di ...


    Tra 'poeti maledetti' e cabaret
    Mélodie e Chanson da Duparc a Poulenc

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Guido Salvetti

    Collana:  fuori collana (0)

    Con CD allegato Duparc, Chausson, Fauré, Debussy, Ravel, Ibert, Poulenc Dopo


    Parole nell'aria
    Sincretismi fra musica e altri linguaggi

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Maria Pia Pozzato, Lucio Spaziante

    Collana:  La Piazza Universale (10)

    Nel passato e nella nostra contemporaneità il linguaggio della musica si espande ed entra in relazione sincretica con altri mondi, dove espressioni diverse concorrono a significati convergenti: musica insieme a parole, arti, teatro, letteratura, comunicazione e media, ma anche musica e ...


    Musica e umorismo
    Itinerari di ascolto nella musica 'seria' (ma non troppo) con un'escursione nella musica 'leggera' (ma non troppo)

    Autore:  Ilaria Barontini

    Collana:  Musica e didattica (6)

    Quali tattiche adopera la musica per farci vivere il gusto umoristico, il piacere del comico, il diverimento? L'Autrice di Musica e umorismo risponde a queste domande, attraverso percorsi di ascolto e di analisi, con esempi tratti dalle musiche di Haydn, Mozart, Beethoven, Rossini, Stravinskij, ...


    Dopo il melodramma
    Il teatro lirico di Sylvano Bussotti

    Autore:  Giovanna Morelli

    Collana:  Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti (21)

    Sylvano Bussotti, nel novero dei più rappresentativi compositori del novecento, è quello che maggiormente si è dedicato al teatro, firmando, e talora “interpretando”, oltre la musica, anche gli altri materiali che concorrono alla aisthesis integrale del palcoscenico (parola, movimento, scene, ...


  • Prima
  • Precedente
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • pag 26/32