Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 306 libri

Detto fatto
Sugli usi e gli abusi delle parole

Autore:  Piero Paolicchi

Collana:  Obliqui (20)

Il senso comune e le scienze umane ci dicono che le parole possono essere pietre con cui colpire, bisturi con cui curare, pozioni per innamorare o ingannare, vessilli dietro cui far muovere intere masse. Capirle significa quindi sia conoscere la loro storia, sia domandarsi, non solo "cosa sta ...


Le ricchezze oscene
Arricchirsi senza limiti

Autore:  Philippe Steiner
Tradotto da  Alessandra Aloisi

Collana:  Obliqui (18)

Gli stipendi d'oro - retribuzioni, bonus, stock option, premi d'ingaggio, Golden hello - svettano in cima alla piramide sociale. I giornali non mancano di portare l’attenzione su questi «redditi altissimi», offrendo all'uomo medio un'idea di quello che succede nell'universo dei "superuomini" ...


Valutare la ricerca?
Capire, applicare, difendersi

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Paolo Miccoli, Adriano Fabris

Collana:  Area Libri (1)

In questo periodo la discussione sulla valutazione della ricerca in Italia è un tema all’ordine del giorno. Non solo la metodologia, ma il senso stesso del concetto di valutazione - quella che riguarda il sistema della ricerca nel nostro Paese - è oggetto di ampio dibattito, imprevedibile fino ...


Frammenti dell'anarchismo italiano
1944-1946

Autore:  Emanuela Minuto

Collana:  fuori collana (0)

Dopo il 25 luglio 1943, la frammentata galassia libertaria si trova a doversi misurare con il nuovo scenario della lotta di Liberazione e con gli equilibri politici e istituzionali successivi alla caduta del regime. Facendo ricorso ad un'ampia documentazione inedita, l'autrice ricostruisce ...


Ripensare la laicità
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Graziano Lingua

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (4)

Ripensare la laicità non significa disconoscere il ruolo fondamentale che la separazione tra istituzioni pubbliche e fedi religiose ha avuto nella storia dell'Occidente, ma fare i conti con un contesto in cui sta mutando il rapporto tra religione e politica. Il nuovo protagonismo pubblico delle ...