Ricerca avanzata
Home Catalogo Diritto, Economia, Marketing

Diritto, Economia, Marketing

Vi proponiamo 194 libri

Il giudice utilitarista
Flessibilità e tutela delle aspettative nel pensiero di Jeremy Bentham

Autore:  Francesco Ferraro

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (17)

A differenza di altri studi sulla filosofia del diritto di Jeremy Bentham, questo volume affronta solo indirettamente il problema della codificazione, incentrandosi piuttosto sul ruolo che assume il giudice nei progetti di riforma del pensatore londinese. Anche in sede giurisdizionale, infatti, ...


Finanza derivata, mercati e investitori
A cura di  Fulvio Cortese, Filippo Sartori

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (16)

I saggi raccolti in questo volume si propongono di affrontare in modo interdisciplinare il tema attuale e complesso della finanza derivata. La necessità di un approccio plurale è la conseguenza immediata di questa complessità: non si tratta soltanto di comprendere la qualificazione giuridica ...


Interessi e usure
Tra dirigismo ed equità nella Sardegna di Carlo Emanuele III

Autore:  Giuseppina De Giudici

Collana:  Incontri di esperienza e di cultura giuridica (11)

La fiducia illuministica nell'ingegnosità umana e in particolare nelle capacità di amministrazione dell'uomo di governo permea il lungo dibattito sulla fissazione del tasso d'interesse che precede l'emanazione dell'editto di Carlo Emanuele III del 2 marzo del 1768. In una continua tensione tra ...


La norma speciale
Una nozione ingannevole

Autore:  Silvia Zorzetto

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (15)

Questo libro è rivolto, a pari titolo, ai giuristi positivi e ai teorici del diritto italiani e suo scopo è chiarire un'idea assai familiare alla cultura giuridica europeo-continentale e non solo che ha origine molto antica: l'idea «lex specialis derogat ...


Del diritto inesistente
Saggio di metagiurisprudenza descrittiva

Autore:  Mario Jori

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (14)

In questo lavoro si esamina un passaggio misconosciuto ma essenziale della pratica e del pensiero giuridico: come si fa a individuare il diritto vigente? I giuristi stranamente non se ne occupano affatto, ma presuppongono o danno per scontato che qualcosa sia il diritto vigente e da questo ...