Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 304 libri

Plunkitt di Tammany Hall
A cura di  Arnaldo Testi
Tradotto da  Arnaldo Testi

Collana:  Studi culturali (2)

Plunkitt di Tammany Hall è un piccolo classico del pensiero politico americano: uscito nel 1905, viene continuamente riedito negli Stati Uniti. È un'operetta vivacissima, dettata con la verve orale di un non-letterato che enuncia principi ed esprime giudizi sulla vita pubblica ...


Maschilità senza uomini
Scritti scelti

Autore:  Judith Halberstam
A cura di  Federica Frabetti
Tradotto da  Federica Frabetti

Collana:  àltera. Collana di intercultura di genere (2)

Maschilità senza uomini propone quattro scritti di Judith Halberstam, figura di riferimento degli studi queer angloamericani nota a livello internazionale e non ancora tradotta in Italia. Questa raccolta è un'eccellente introduzione al concetto di 'maschilità femminile' in tutte le sue ...


Scrittrici migranti
La lingua, il caos, una stella

Autore:  Clotilde Barbarulli

Collana:  àltera. Collana di intercultura di genere (3)

Undici saggi su scrittrici migranti che scrivono in italiano nella complessità ibridata dell'oggi. Sono scritture di confine che si esprimono in termini di spazi, percorsi, orizzonti. Sono figur/azioni situate tra l'intimo e il globale che scompaginano logiche di potere, sfruttamento ...


Silvestro Centofanti
La vita e il pensiero politico di un liberale cattolico

Autore:  Danilo Barsanti

Collana:  Storia e Politica (3)

L'idea di studiare a fondo Silvestro Centofanti parte da lontano, da quando venti anni fa tracciai dopo attenta e paziente ricerca archivistica le vicende allora del tutto sconosciute dell'università di Pisa nella prima metà dell'Ottocento e mi resi conto dell'importanza che aveva avuto ...


Sulle tracce di Jean Vigo.
Attualità di un visionario anarchico

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Heritier
Introduzione di  Roberto Faenza

Collana:  Difforme (3)

La ribellione giovanile è stata fissata per sempre nell'immagine di una cascata di piume svolazzanti strappate a dei cuscini. Dopo questa sequenza di Zero in condotta, l'immaginario non è stato più lo stesso. Di Jean Vigo, Buñuel disse: "il cinema può andare avanti quanto vuole, ma non supererà ...