Vi proponiamo 259 libri
![]() |
L'arte dell'autoelogio
Collana: Testi e studi di cultura classica (50) L'elogio di sé è stato sempre - o quasi sempre - considerato una pratica da evitare, una pericolosa e fastidiosa concessione al proprio narcisismo. Il mondo antico non faceva differenza: i trattati retorici greci e latini invitavano ad evitare ogni autoelogio, a meno che questo non fosse reso ... |
|
![]() |
Le diverse percezioni del tempo nell'epica greca arcaica
Collana: Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (7) Studiare le percezioni del tempo, nell'epica greca arcaica, significa porsi il problema del rapporto tra narrazione epica e diacronia di civiltà. L'assunzione della genesi formulare, tradizionale e verisimilmente orale dell'epos induce a postulare un rapporto non con una, ma con plurime forme ... |
|
![]() |
La Provvidenza divina
Collana: Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (123) Concepito nella Gallia meridionale intorno al 417, in un'epoca sconvolta dallo shock delle prime invasioni barbariche, il Carmen De providentia Dei cerca di fornire una risposta ai dubbi angosciosi, sollevati soprattutto dai profani, in merito al rapporto fra la Provvidenza divina ... |
|
![]() |
Gregorio di Nazianzo in Occidente I
Collana: et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (1) Nazianzenus est nihil: è il giudizio, pesante, di Lutero. Anche se non venne condiviso da personalità come Erasmo da Rotterdam e Melantone, resta comunque innegabile che Gregorio di Nazianzo non incontrò in Occidente, per lungo tempo, la stessa fortuna di altri Padri greci, quali, ad ... |
|
![]() |
La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (1511)
Collana: fuori collana (0) Ironia, gioco, rovesciamento: questi gli ingredienti che rendono La Guerra grammaticale di Andrea Guarna - testo perlopiù sconosciuto in Italia ma molto diffuso in Europa a partire dall'anno della sua pubblicazione (1511) - un sorprendente esempio di approccio "nuovo" per una lingua che ... |
|