Vi proponiamo 1049 libri
![]() |
Crisi della modernità
Collana: Storia e politica (29)
I concetti di «postmoderno» e «postmodernità» si sono imposti nel dibattito scientifico e nell’opinione pubblica a partire dalla seconda metà del Novecento. Con La condition postmoderne (1979), ... |
|
![]() |
Vilém Flusser e la «rivoluzione dell'informazione»
Collana: philosophica (277)
Quali sono le implicazioni esistenziali, etiche e politiche delle profonde trasformazioni che hanno investito il nostro modo di produrre, far circolare e salvare le informazioni, da quando i mass media e le immagini si sono imposti rispettivamente come ... |
|
![]() |
La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna
Collana: philosophica (256)
Profezie e profeti popolano in gran numero il paesaggio pubblico del Rinascimento e della prima età moderna. Agitata da eretici e dissidenti o propagandata dalle autorità istituzionali, di contenuto teologico o legato a rivolgimenti sociali, ... |
|
![]() |
Teoria 2022-1
Collana: Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (33)
Il cibo oggi è diventato una questione di scelta, cioè una questione etica. La sua fruizione e distribuzione possono infatti essere fonte di ingiustizie, di danni per l’ambiente, di crudeltà verso altre specie. Questo fascicolo di ... |
|
![]() |
Echi e suggestioni del Sessantotto nella letteratura per l'infanzia
Collana: pedagogicamente e didatticamente (8)
In Italia il romanzo di formazione destinato all’infanzia e all’adolescenza ha conosciuto, dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, mutamenti complessi, che ne hanno modificato strutture, scopi e significato. Diversamente da quanto ... |
|