Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia

Storia

Vi proponiamo 291 libri

Ethne, identità e tradizioni
Vol. I Ethne, identitą e tradizioni: la ''terza'' Grecia e l'Occidente; Vol. II Graikoi ed Hellenes: storia di due etnonimi

Autore:  Vol. 2 Renata Calce
A cura di  Vol. 1 Luisa Breglia, Alda Moleti, Maria Luisa Napolitano

Collana:  Diabaseis (3)

Il terzo numero di Diabaseis presenta la ricca messe di risultati scientifici che l’unità coordinatrice del progetto di ricerca nazionale La “terza” Grecia e l’Occidente, quella dell’Università degli studi di Napoli ...


Sulla rotta per la Sicilia: l'Epiro, Corcira e l'Occidente
A cura di  Giovanna De Sensi Sestito, Maria Intrieri

Collana:  Diabaseis (2)

È con grande soddisfazione che saluto l’uscita del secondo volume della nuova collana Diabaseis, frutto di un ampio progetto scientifico che ha fatto dialogare le équipes di ricerca delle Università della Calabria, Venezia ...


I Fabbricotti a Livorno
Dalla Villa al Palazzo
Segni e identitą di una dinastia del marmo dalla seconda metą dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento

Autore:  Paola Bosio Bua

Collana:  fuori collana (0)

Pochi sanno che il Grand Hotel Palazzo di Livorno fu costruito su committenza di Bernardo Fabbricotti, proprietario di Villa Fabbricotti, oggi sede della Biblioteca Labronica "F.D. Guerrazzi". Due emergenze architettoniche di notevole valenza storico-artististica sono appartenute ad un membro ...


Topografia urbana a Pistoia
la basilica episcopale paleocristiana

Autore:  Martina Giannini

Collana:  fuori collana (0)

I quesiti che hanno guidato la ricerca alla base di questo libro riguardano il periodo e il luogo in cui fu edificata la prima basilica episcopale paleocristiana di Pistoia. Tali quesiti, fino ad ora irrisolti, vengono qui affrontati attraverso l'analisi e la comparazione delle fonti ...


Letteratura e civitas
Transizioni dalla Repubblica all'Impero
In ricordo di Emanuele Narducci

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Mario Citroni

Collana:  Testi e studi di cultura classica (53)

Il passaggio dalla Repubblica all'Impero continuamente si ripropone come questione cruciale negli studi su Roma antica, e continuamente richiede rimeditazioni, revisioni, ritorni, sia per l'arricchirsi della documentazione, sia soprattutto per il continuo mutare delle prospettive da cui gli ...