Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 306 libri

''Noi donne'' e il cinema
Dalle illusioni a Zavattini. (1944-1954)

Autore:  Lucia Cardone

Collana:  Scritture della visione (13)

Nella sinuosa e frastagliata parabola di "Noi donne" il cinema ha giocato un ruolo centrale, soprattutto nel primo decennio di vita della rivista (1944-1954). Il rettangolo dello schermo sembra assumere le sembianze di uno specchio magico dove, forse illusoriamente, prende forma un giornale ...


Open Access
Contro gli oligopoli nel sapere

Autore:  Jean-Claude Guedon
A cura di  Francesca Di Donato

Collana:  parva philosophica (22)

Guédon illustra come si sono andate configurando le forme della competizione scientifica sul piano nazionale e internazionale. Le definizioni alla base della comunicazione scientifica mondiale dalla nascita dello Science Citation Index (SCI) fino ai nostri giorni, e il sistema di valutazione ...


Scienza per la democrazia
Affinità elettive, conflitti, necessità della formazione. Settantotto incursioni

Autore:  Alberto Peruzzi

Collana:  philosophica (63)

Questo libro parla dei valori che in profondità uniscono lo spirito dell'indagine scientifica allo spirito democratico, parla dell'importanza che la formazione di una mentalità scientifica ha per i cittadini di un'efficiente e prospera democrazia, parla di ciò che ne ostacola la diffusione e ...


Il consenso
Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

Autore:  Luca Mori

Collana:  philosophica (60)

Nella storia della filosofia politica, pur essendo uno degli snodi rispetto ai quali devono essere definiti almeno implicitamente tutti gli altri concetti, il tema del consenso ha avuto il destino singolare di essere più spesso evocato che focalizzato, rimanendo per così dire sullo sfondo ...


Il bambino ir-reale
Di quali bambini parliamo quando parliamo di bambini?

Autore:  aa.vv.
A cura di  Vincenzo Brogi, Luca Mori

Collana:  fuori collana (0)

Di quali bambini parliamo, quando parliamo di bambini? In quanti modi il punto di vista adulto e le sue aspettative "condizionano" la realtà che osservano? Fino a che punto è possibile tracciare un contorno dell'essere bambino, in contesti sociali, formativi e tecnologici rapidamente mutevoli? ...