Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 304 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/61

    CONFINI, IDENTITÀ E CITTADINANZA


    Uno sguardo multidisciplinare

    A cura di  Matteo De Toffoli, Calogero Laneri

    Collana:  fuori collana (0)

    Il volume raccoglie le riflessioni emerse dai lavori del Seminario Nazionale dei Dottorandi in Scienze Politiche dal titolo Confini, identità e cittadinanza. La volontà di interrogarsi su queste tre categorie nasce dalla consapevolezza che, pur nelle loro mutevoli ...


    2030 
    Il Mille e non più Mille?

    Autore:  Ettore Bergamini

    Collana:  Obliqui (89)

    L’avidità, il nostro “difetto” originale: fattore di sopravvivenza in tempi lontani, molla che oggi spinge l’umanità verso il disastro. Una storia di guerre sanguinose, di conquiste coloniali per togliere ricchezze a chi, debole, non riusciva a ...


    Rita Levi-Montalcini e il suo Maestro
    Una grande avventura nelle neuroscienze alla scuola di Giuseppe Levi

    Autore:  Marco Piccolino, Piera Levi-Montalcini, Maria Gattone Levi-Montalcini, Michele Luzzati, Alberto Cavaglion, Giacomo Magrini, Isabel Murray, Pietro Calissano
    A cura di  Marco Piccolino

    Collana:  fuori collana (0)

    I received a copy of your new book, and it's been wonderful to read! ... it's been a thrill to learn some things that are new to me. It's a beautiful book, so thanks for taking the time to produce it. Bob Goldstein, UNC Chapel Hill

    Innumerevoli le occasioni in cui Rita ...


    Il corpo dell’altro
    Articolazioni queer della maschilità nera in diaspora

    Autore:  Emilio Amideo

    Collana:  àltera. Collana di intercultura di genere (13)

    Chi può arrogarsi il diritto di stabilire chi è l’“altro”? Nel corso della storia è emerso in Occidente una sorta di “soggetto universale”, un soggetto neutro e astratto che ha definito la realtà a partire dal suo unico punto di vista ...


    Un’altra democrazia? 
    La democrazia diretta e le sue declinazioni

    A cura di  Andrea Catanzaro, Alberto de Sanctis, Carlo Morganti

    Collana:  Storia e Politica (27)

    L’alternativa tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa è uno dei temi principali con cui il pensiero politico ha dovuto confrontarsi, attraverso dibattiti, proposte e interpretazioni divergenti. La necessità di indagare problemi specifici, di partire da ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 5/61