Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Problemi risolti
Collana: philosophica (247)
Nel 1271, Giovanni da Vercelli, Generale dei frati domenicani, promuove una consultazione fra i più eminenti teologi del suo Ordine. Al centro del dossier di 43 tesi, assieme a temi vari di ordine escatologico e teologico, si trova la questione del movimento dei corpi celesti: un ... |
|
![]() |
Paradosso di Russell e programmi astrazionisti
Collana: Analitica (17)
Il paradosso di Russell segna il fallimento della versione fregeana del progetto fondazionale logicista di riduzione della matematica – e, in modo decisivo, dell’aritmetica – alla logica. Il progetto logicista rimane tuttavia alla base degli attuali programmi astrazionisti, ... |
|
![]() |
Documentare il trauma
Collana: MEFISTO (24)
Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca Documentare il trauma. Per un archivio digitale dell’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Saperi, pratiche, immagini nella Grande guerra (1916-1917), dedicato a un caso poco conosciuto di storia locale, ma di ... |
|
![]() |
Immagini della natura nell’età moderna
Collana: philosophica (241)
Attraverso la ricognizione delle principali forme di naturalismo del Rinascimento, l’analisi dei molteplici significati del termine natura nell’età che va da Cartesio a Vico e la chiarificazione della problematica aperta dalla matematizzazione galileiana della natura e ... |
|
![]() |
La voce e il logos
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (4)
L’incontro con l’animalità è da sempre un momento chiave del fare filosofia: esso mette infatti la nostra identità di umani (come insieme di biologia e cultura, di corporeità e mente) a confronto con un “diverso” che da un lato stimola la ... |
|